Il candidato progetti un’attività didattica che espliciti le scelte contenutistiche, le articolazioni e le scansioni modulari, gli obiettivi didattici, le proposte metodologiche e i criteri valutativi. L’attività dovrà vertere sul seguente argomento: “Presentazione della composizione grafico-tipografica della coperta (prima pagina) di un settimanale a grande tiratura”. La prova dovrà essere corredata da una premessa che renda evidenti i criteri seguiti per la sua elaborazione, i mezzi impiegati e i risultati attesi. Il candidato dovrà altresì indicare con precisione le modalità e gli strumenti di valutazione.
Coerentemente con quanto premesso, il candidato espliciti le seguenti variabili della realtà simulata in una classe terza superiore di un Liceo artistico con indirizzo grafico, composta da 18 alunni. Si consideri inoltre che all’interno della classe è presente un alunno con BES per il quale i docenti hanno predisposto un Piano Didattico Personalizzato (cause: straniero in situazione di svantaggio linguistico). Il candidato avrà a sua disposizione computer con connessione alla Rete Internet e videoproiettore.
Il candidato illustra il progetto dell’attività didattica che ha ideato in un tempo adeguato, della durata massima di 35 minuti, considerando che nel corso della presentazione la Commissione può interloquire con il candidato per approfondire i diversi aspetti della progettazione, anche con riferimento ai fondamenti concettuali delle scelte pedagogico-didattiche e contenutistiche, e alla capacità di comprensione e conversazione in lingua Inglese, almeno a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La prova dovrà concludersi entro la durata complessiva di 45 minuti.