L’evoluzione del linguaggio di Michelangelo attraverso le sue celebri “Pietà” Il candidato progetti un’attività didattica da esporsi in massimo 35 minuti, nella quale siano esplicitate le scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche adottate, evidenziando sia i possibili collegamenti tra attività teoriche e pratiche/operative/laboratoriali della disciplina, sia eventuali collegamenti interdisciplinari fornendo, inoltre, esempi di utilizzo pratico delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Il Candidato dovrà prevedere che i destinatari siano studenti di una classe della scuola secondaria di primo grado, costituita da 19 alunni di cui un alunno con disabilità ai sensi della legge 104/92 (ADHD) e uno alunni con disturbi specifici dell’apprendimento ai sensi della legge 170/10 (disgrafico).