Ipse eorum opinionibus accedo, qui Germaniae populos nullis aliis aliarum nationum conubiis infectos propriam et sinceram et tantum sui similem gentem exstitisse arbitrantur. Unde habitus quoque corporum, tamquam in tanto hominum numero, idem omnibus: truces et caerulei oculi, rutilae comae, magna corpora et tantum ad impetum valida: laboris atque operum non eadem patientia, minimeque sitim aestumque tolerare, frigora atque inediam caelo solove adsueverunt.
Partendo dal commento del testo proposto tratto dalla “Germania” di Tacito, il candidato, con un percorso multimediale, metta in evidenza l’ideologia che ne sta alla base e richiami altre opere della letteratura latina che presentino spunti di tipo etnografico ed evidenzino il rapporto civiltà \ barbarie, magari presenti anche in altre letterature. Immagini di rivolgersi ad una classe quinta di Liceo Scientifico di 18 elementi.
l candidato dovrà esplicitare la progettazione didattica nelle sue diverse fasi (tipo di istituto, classe, collocazione nel piano di lavoro, obiettivi e competenze, svolgimento, verifiche, eventuali modalità di recupero, eventuali raffronti con l’attualità), utilizzando le opportune metodologie didattiche e avvalendosi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
Il candidato dovrà tenere in considerazione le caratteristiche del gruppo classe, avvalendosi di metodologie inclusive adeguate per includere uno studente DSA.