“I viventi: caratteristiche e classificazione”.
Esporre in trenta minuti la progettazione di un’attività didattica in cui siano esplicitate le scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche adottate, evidenziando laddove possibile i collegamenti tra le due discipline (matematica e scienze) e fornendo esempi di utilizzo pratico delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
Prevedere che i destinatari siano studenti di una classe costituita da 23 alunni tra i quali tre alunni con difficoltà di apprendimento (Bes) e due alunni con disturbi di apprendimento (DSA).
Al termine della presentazione dell’attività didattica, verrà accertata la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del QCER. La commissione potrà interloquire con il candidato sia durante l’esposizione, sia al termine della stessa. Il colloquio orale avrà una durata massima di quarantacinque minuti.