Il Candidato simuli una lezione sulla figura del princeps nel De clementia di Seneca, operando opportuni confronti con Cicerone e selezionando i passi, anche in traduzione, che intende proporre alla classe; chiarisca, inoltre, se e come l’argomento possa essere attualizzato.
l candidato dovrà esplicitare la progettazione didattica nelle sue diverse fasi (tipo di istituto, classe, collocazione nel piano di lavoro, svolgimento, verifiche, eventuali modalità di recupero, eventuali collegamenti interdisciplinari), indicando obiettivi e competenze da sviluppare, utilizzando le opportune metodologie didattiche e avvalendosi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
l candidato dovrà tenere in considerazione le caratteristiche del gruppo classe, che comprende un alunno DSA per cui indicare strumenti compensativi informatici.