Ottimo nodo da utilizzare alle soste. Una via di mezzo fra la sosta mobile e la sosta fissa a nodo singolo.
Per una corretta esecuzione, il collo che viene ribaltato deve posizionarsi in mezzo ai due doppini inferiori. Come tutti i nodi, anche questo deve essere costruito in modo corretto e non deve presentare accavallamenti delle corde. Un vantaggio del nodo coniglio è che le due asole risultano indipendenti, caratteristica utile negli ancoraggi in sosta, sia per regolare le lunghezze, sia per la sicurezza in caso di cedimento di uno dei due ancoraggi. Infatti, se cede uno dei due ancoraggi, la corda resta ancorata con l’altra asola ed il nodo centrale, essendo sotto carico, rende quasi nullo lo scorrimento dell'asola libera. Questo evita una sollecitazione anomala all'ancoraggio della sosta rimasto.
Questo nodo è utilizzato anche come staffa o doppio pedale per la risalita su corda, in varie manovre di recupero e di soccorso.
Il nodo coniglio è conosciuto anche come:
Le sue funzioni principali sono:
I pregi principali sono:
il nodo a coniglio ha anche alcuni difetti:
Vediamo ora come si realizza il nodo coniglio:
Di seguito una realizzazione pratica: