Premessa
Una piccola premessa, Petzl ne vieta l'uso diverso da quello per il quale è stato progettato. Petzl sottolinea che non è uno strumento adatto per l'utilizzo in autoassicurazione.
Terminata la doverosa nota istituzionale, andremo ad analizzare le diverse procedure per utilizzare questo strumento, considerandone tutti gli aspetti per garantire, il più possibile, una arrampicata in sicurezza. L'arrampicata in autosicura o solitaria rimane comunque un'attività ad altissimo rischio.
La prima cosa da sottolineare è che il reverso può essere utilizzato, sia con corda singola, sia con corda doppia, rispettando le indicazioni della Petzl dei diametri delle corde. L'ambiente dove si può utilizzare questo discensore è la falesia oppure le vie lunghe o alpinistiche.
Le prime esperienze in autosicura devono essere fare in falesia. Questo è fortemente consigliato, perché permette di valutare se l'arrampicata in autoassicurazione fa per voi oppure no, inoltre è possibile prendere confidenza con le varie manovre ed operazioni necessarie all'ascensione.
L'utilizzo del reverso, se utilizzato correttamente, rende meno difficoltoso lo scorrimento della corda, rimane comunque da non sottovalutare che questo strumento non ha una camma che blocca lo scorrimento della corda, quindi è consiglato l'utilizzo di un machard sulla corda libera che, in caso di volo, aiuta nell'arresto della corda.
Rimane sempre valida l'unica regola dell'arrampicata in solitaria: NON VOLARE.
Il reverso per l'arrampicata in autosicura può essere utilizzato, sia il modello vecchio che è probabilmente il migliore, sia il modello più recente, nell'immagine il reverso 4 (verde).
Come utilizzare l'attrezzatura
Prima della partenza, oppure appena possibile, assicurare un nodo a otto con un moschettone a ghiera.
Da porre particolare attenzione alla procedura di ascesa. Il capo della corda da assicurare è sempre quello proveniente dal basso. Quello che normalmente è il lato di assicurazione.
Per evitare che il peso della corda blocchi lo scorrimento nel reverso, utilizzare un nodo barcaiolo ogni due/tre rinvii.
Per sicurezza, è possibile applicare un nodo prusik al ramo di corda libera, questo blocca la corda in caso di caduta.