In questa sezione vediamo le principali caratteristiche della corda per l'arrampicata alpinistica.
SPESSORE
Il primo punto è lo spessore. Chiariamo che il minore spessore non implica una minore sicurezza, tutti i diametri sono testati e sottostanno a rigide normative. Oggi c'è la tendenza a scegliere corda di diametro sempre più piccolo, ne è un'esempio la Edelrid che ha a catalogo una corda da 6,9mm. La scelta dello spessore non è per moda, tipo "scelgo la più piccola, perché così fa figo", ma in funzione dell'arrampicata alla quale mi dedico. Nelle varie note che si possono trovare in giro per internet, troverete sempre l'indicazione che il diametro più piccolo rende la corda più maneggevole, leggera e più scorrevole su tiri poco lineari. Personalmente non credo che un diametro 8,0mm possa essere così lontano da un diametro 8,6mm. La differenza c'è, ma non così enorme come viene indicato dalle recensioni. Io ho utilizzato corde di vari diametri e concordo che ci sono alcune differenze, ma quando sono in parete, una corda diametro piccolo o grande che sia, il mio problema rimane il superamento del passaggio duro, non la maneggevolezza della corda. Quindi se vogliamo parlare di diametro vediamo alcuni punti:
La maggioranza delle corde utilizzate in alpinismo ha diametri che variano dai 8,0mm ai 8,6mm. Il diametro per l'arrampicata in alpinismo, su vie a più tiri, è il diametro intermedio, cioè un diametro attorno al 8,4mm. Questo è un ottimo compromesso fra maneggevolezza e peso della corda.
LUNGHEZZA
La lunghezza della corda, per l'arrampicata in alpinismo, è di 60m. Questa lunghezza permete di affrontare ogni tipo di via, sia in ascesa, sia in calata in corda doppia.
Un tempo la lunghezza standard era 50m, che peraltro si trova ancora in commercio, ma oggi è più sicuro utilizzare la corda più lunga. La corda da 60m permette di affrontare ogni situazione alpinistica.
TIPOLOGIA
Nell'arrampicata alpinistica la corda più utilizzata è la mezza corda, ma sono disponibili due tipi di corda:
Il simbolo utilizzato per identificare per la mezza corda è un cerchio con il numero 1/2 all'interno.
Il simbolo utilizzato per identificare per la corda gemella è un cerchio con due cichi più piccoli affiancati allinterno, una spece di simbolo di infinito.
Entrambe le corde hanno caratteristiche diverse fra di loro e specifiche norme da rispettare. Evito di tediare con tecnicismi fatti di numeri, normative e calcoli, per questo basta leggere il manualetto a corredo della corda o fare una ricerca in internet per capirne i valori.
Le principali caratteritiche della mezza corda sono:
Le principali caratteristiche della corda gemella sono: