Esistono delle longe pre confezzionate, per saperne di più vedi la prova di rampa che ti passa.
Questo tipo di calata in corda doppia è il metodo classico adottato ed insegnato dal C.A.I.
Attrezzatura:
Si esclude dall'elenco la normale attrezzatura già in uso, come imbraco, casco, ecc.
Nodi:
Procedimento:
Longe con nodo a otto centrale da eseguire sull'anello di servizio dell'imbraco. Alle due estremità, sia sul ramo lungo, sia sul ramo corto, due nodi ad otto, dove vengono posizionati i moschettoni piccoli. Il ramo lungo serve per l'autoassicurazione in sosta, il ramo corto serve per l'aggancio alla piastrina GIGI per la calata.
Il nodo machard serve da frizione e da freno in fase di calata in corda doppia. Un capo rimane fisso al moschettone e viene fatto un nodo barcaiolo. L'altro capo viene inserito nel moschettone dopo aver fatto almeno tre giri sulle mezze corde.
Posizionamento della piastrina GIGI, con le asole e moschettone parallelo. Nel foro inferiore viene messo il moschettone della longe, ramo più corto.
Longe completa legata all'imbraco.