Il nodo machard o Klemheist, appartiene alla categoria dei nodi autobloccanti.
Viene di solito utilizzato per l'autoassicurazione dell'arrampicatore o dell'alpinista, per esempio durante le discese in corda doppia. Può essere eseguito in maniera da essere bloccante in una sola direzione, oppure in entrambe. Nel primo caso, si utilizza il nodo con una sola asola, machard chiuso; nel secondo, lo si esegue con due asole, machard aperto. Il machard può essere utilizzato anche per compiere risalite su corda, in tal caso è opportuno utilizzarne uno collegato direttamente all'anello dell'imbrago e un secondo collegato ad una staffa. Il suo utilizzo è previsto anche in alcune manovre di corda, ad esempio nella costruzione di paranchi.
Machard unidirezzionale:
Machard bidirezionale:
Di seguito le immagini per l'esecuzione corretta del nodo: