Questo articolo vuole fare chiarezza su alcuni punti riguardanti l'utilizzo della daisy chain. Sempre più spesso questa attrezzatura è messa al bando e soggetta a critiche, accuse ed additata come attrezzo insicuro.
Contrariamente alla corrente di pensiero, che vedo sempre più di moda in questi periodi, io ho utilizzato molto ed a volte utilizzo ancora, la daisy chain. Lo trovo un attrezzo utile e comodo. Spesso mi capita di sentire sproloqui su questo attrezzo, lamentele che nascondono il vero problema: saperlo utilizzare.
Saper utilizzare la daisy chain non è difficile, si inizia dal leggere attentamente il manualetto di istruzione che si trova allegato quando la acquistate. Tutti, abitualmente, staccano e buttano il manualetto, pensando che non sia poi così difficile utilizzare una fettuccia con anelli. Niente di più sbagliato. Sottovalutare le attrezzature d'arrampicata è spesso il primo dei problemi.
Le indicazioni dei costruttori sono chiare ed i disegni che trovate di seguito, ne sono un esempio.
Vediamo ora che cos'è la daisy chain e qual'e l'uso corretto:
La daisy chain è uno strumento progettato per l’arrampicata in artificiale che spesso viene utilizzata anche per assicurarsi in sosta o come longe.
L’utilizzo errato espone a pericoli gravissimi. La daisy chain non è fatta per assorbire energia e la caduta può innescare situazioni pericolose, come ad esempio la rottura della daisy chain stessa. Non salire al disopra del punto di ancoraggio.
Non utilizzare la cucitura degli anelli per assicurarsi. La singola cucitura non è fatta per resistere a colpi o strappi causati dal peso del climber.
Non utilizzare un singolo moschettone per assicurarsi, in caso di colpi o strappi la rottura della cucitura potrebbe fare uscire la daisy chain dal moschettone. Utilizzare sempre due moschettoni, uno per assicurarsi, uno per regolare la daisy chain.
Questo video della Black Diamond espone chiaramente come non si deve e come si deve utilizzare la daisy chain che, se utilizzata correttamente, per me rimane un ottimo strumento.
Vediamo ora come utilizzare correttamente e praticamente la daisy chain.