Provate per voi da Rampa Che Ti Passa:
In questa sezione vediamo di chiarire come e perché si differenziano le corde da arrampicata. La corda è un elemento fondamentale per che si pratica l'arrampicata ed è quindi importante sapere cosa propone il mercato. In questa descrizione verranno analizzate solo le corde dinamiche e non le corde statiche, perché solo le prime sono utilizzate per l'arrampicata, sia sportiva, sia alpinistica.
Le corde, in linea di massima, possono essere suddivise in:
sia l'arrampicata sportiva, sia l'arrampicata alpinistica, hanno esigenze ed utilizzi diversi. Nella prima si arrampica prevalentemente con una sola corda, nella seconda quasi esclusivamente con doppia corda.
METODO COSTRUTTIVO
Semplificando, possiamo dividere in due categorie di corde che oggi troviamo in commercio:
La corda classica ha la calza, rivestimenmto esterno, separato dalla parte interna.
La coda unicore ha la calza, rivestimento esterno, che viene intrecciato con la parte interna, formando un corpo unico.
In generale la corda unicore ha un costo maggiore della corda classica, ma ne vale la pena? Questo breve video può forse aiutare a chiarire le differenze.
TRATTAMENTO
In tempi più o meno recenti si è iniziato a parlare di corde dry, non che prima fossero sconosciute, ma le società produttrici di corde hanno puntato molto su questo particolare trattamento. Visto che le corde dry sono un po di moda, vediamo cos'è questo trattamento e se è utile oppure serve solo per fare il "figo" con gli amici.
Iniziamo a specificare che il trattamento dry si divide in due tipi:
DRY: Questo trattamento è applicato all'intera coda, calza e anima. Viene applicato ad ogni singolo filo che compone anima e calza. Permette di avere una corda:
Normalmente questa corda viene utilizzate e consigliata per chi deve affrontare terreni innevati o ghiacciati. Corda normalmente più costosa.
DRY SUPERFICIALE: Questo trattamento è apllicato alla sola parte esterna, la calza. Viene applicato ad ogni singolo filo che compone la calza. Permette di avere una corda:
Normalmente consigliata a tutti i climber, sia alpinisti, sia falesisti. Corda che costa poco di più della corda classica, ma aggiunge le caratteristiche di resistenza tipiche del trattamento DRY.