La Bilancia

La Bilancia (dinamica) realizzata con EXCEL,  a cura di:

Marcello Pedone (marcellopedone@tin.it)

L’equilibrio della bilancia è in relazione ai momenti di forza (M) agenti sui due bracci, dati dal prodotto delle grandezza forza peso (P), agente sui piatti e quindi sulle masse e la lunghezza dei bracci stessi.

 

 

 

 

 

 

La Bilancia a bracci uguali è formata da un'asta orizzontale, ai cui estremi pendono due piatti, appoggiata nel punto di mezzo (detto fulcro) a un supporto a forma di coltello, e libera di oscillare intorno a esso. L'oggetto da pesare viene posto su un piatto mentre l'altro è caricato mediante tanti pesi quanti ne occorrono per tenere l'asta in equilibrio: il peso dell'oggetto è uguale al valore complessivo dei pesi posti sull'altro piatto.