CLIL Methodology

 Marcello Pedone - marcellopedone@tin.it

CLIL Methodology (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING)

for

a Mathematics Lesson

                                     La méthodologie EMILE

(ENSEIGNEMENT DE MATIERES PAR  INTEGRATION D ’UNE LANGUE  ETRANGERE)

pour une leçon de Maths

http://youtu.be/0L1Fn4kMaBY (Video realizzato da: Marcello Pedone - marcellopedone@tin.it)

CLIL Methodology (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING)

  COS’E’  IL CLIL/EMILE

  E’ l’ insegnamento di una qualunque disciplina presentata in una Lingua Straniera  per :

laumentare le competenze comunicative linguistiche e disciplinari 

lpotenziare le abilità metacognitive 

loffrire una maggiore motivazione allo studio

lacquisire competenze spendibili nel mdl

lfavorire la mobilità nell’istruzione e nel lavoro

lcreare la base per il LLL

lFinalità della metodologia CLIL:

1.Favorire l’accettazione della diversità  per la diffusione della democrazia, nel rispetto dei diritti di tutti.

2.Ampliare le competenze linguistiche dei giovani in modo che possano vivere appieno la cittadinanza europea.

3.Rafforzare le specifiche competenze disciplinari

4.Enfatizzare l’autonomia nell’apprendimento

Obiettivi CLIL

lApprofondire la conoscenza delle specificità  culturali  del paese la cui lingua  veicola il contenuto disciplinare

lMigliorare le competenze effettive in LS con particolare focus sulle competenze produttive a livello orale

lConoscere e comprendere il linguaggio specifico delle discipline

lRilevare la ricaduta che la sperimentazione della

    didattica integrata produce  sull’apprendimento delle

    discipline non linguistiche coinvolte nel progetto

                                                                             Metodologia CLIL

Le scelte metodologico- didattiche  mirano a:

1.Eliminare le difficoltà di approccio alla LS (competenze linguistiche gestibili), impiegando strutture e lessico dal semplice al complesso

2.Semplificare i contenuti della disciplina veicolata (nuclei disciplinari fondamentali)

3.Favorire l’interazione attraverso una comunicazione non stereotipata che miri all’autenticità della formazione

4.Assicurare le condizioni per il successo del percorso integrato

5.Coinvolgere attivamente lo studente (lezione partecipata)

6.Far acquisire un metodo di studio efficace

7.Apprendere ad apprendere

         La metodologia dell’approccio CLIL privilegia:

L’uso della lingua straniera per:

ü  comprendere

ü  chiedere e rispondere

ü  codificare e decodificare

ü  ricercare e analizzare

ü     spiegare e giustificare

ü     verificare

http://youtu.be/YpyZB9Mw5XQ Dimostrazioni del teorema di Pitagora(anche in inglese)

http://youtu.be/VKK87-n84UI Terne Pitagoriche in inglese (anche in inglese)

http://youtu.be/_5g9XSfn5eI Fumetto in inglese sui problemi(anche in inglese)