Filmati e Video Lezioni

Filmati e video lezioni

a cura di: Marcello Pedone

marcellopedone@tin.it

Video lezioni di MATEMATICA, FISICA, INFORMATICA

Argomenti che interessano la matematica, la fisica, l'informatica e in generale le scienze sperimentali, dalle scuole primarie all'università.

http://www.youtube.com/user/marcellopedone

http://www.youtube.com/user/marcellopedone/videos

http://www.youtube.com/watch?v=ev_Kwd13dJA&list=UUvpOder6HpcewQX9DRowvpQ&index=1&feature=plcp

Risoluzione di istemi di primo e di secondo grado con MAPLE

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=R1OTBcfPdS0&feature=channel&list=UL

Motore a scoppio realizzato con GeoGebra

http://www.youtube.com/watch?v=DfivcbH2mOE&feature=channel&list=UL

Asse radicale intersezione di due parabole.

 marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=FFS3YxADzG8&feature=channel&list=UL

Studio delle trasformazionei Geometriche con Geogebra(Simmetrie)

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=eGUyPnmsZ18

Generalizzazione del teorema di Pitagora.avi.  Il teorema di Pitagora è valido anche per qualsiasi poligono costruito sui tre lati di un triangolo rettangolo purché si considerino poligoni tra loro simili e in particol...

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=RWgFrYQsERk&feature=channel&list=UL

Trasformazione di gradi

Marcello Pedone

http://www.youtube.com/watch?v=zlyHJpcnPpA

Parte Aurea di un segmento.wmv Costruzione, dimostrazione, calcolo e verifca della sezione aurea di un segmento. Realizzato con il software dinamico GeoGebra e con la LIM. Si dice parte aurea o sezione...

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=2nAAStXV0is

Secondo Teorema di Euclide.wmv Il secondo teorema di Euclide deriva, assieme al primo, dalla proposizione 8 del VI libro degli Elementi di Euclide, nel filmato viene dimostrando mediante l'equivalenza..

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=bQOnqMAe2vw

Lenti sottili.avi marcellopedone@tin.it Costruzione delle immagini con una lente sottile usando l'ottica geometrica

http://www.youtube.com/watch?v=LchbipzKs3I

Sodio e cloruro.avi L'atomo di sodio possiede un solo elettrone nello strato più esterno, mentre l'atomo di cloro ne possiede sette, i due atomi in queste due condizioni sono instabili. ...

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=BuZtSlShL_I

Costruzione elementare del sistema solare

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=jb54Z5vnbH4

Poligoni.wmv Area e perimetro dei poligoni inscritti in una circonferenza, realizzato con Geogebra e il foglio di calcolo da Marcello Pedone

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=_5g9XSfn5eI

Fumetto in inglese sui problemi.wmv Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi(COMPETENZA)

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=JglbqFAAErs

Principi di equivalenza e equazioni.wmv I principi di equivalenza sono due teoremi fondamentali della teoria delle equazioni, essi permettono di trasformare un'equazione complicata in un'equazione molto semplice.

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=VKK87-n84UI

Terne pitagoriche.wmv I Numeri Magici: le terne pitagoriche. There are certain sets of numbers that have a very special property.  Not only do these numbers satisfy the Pythagorean Theorem, but ...

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=YpyZB9Mw5XQ

Demonstrate the Pythagorean Theorem(Dimostrazioni del teorema di pitagora).wmv Dimostrazioni del teorema di Pitagora. Demonstrate the Pythagorean Theorem Many different proofs exist for this most fundamental of all geometric theorems

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=iNcsukNsRfM

Prodotti notevoli: quadrato di un binomio.wmv Significato geometrico del quadrato di un binomio, filmato realizzato con l'uso di GeoGebra 4 e del registratore della LIM

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=BdvytR5Za-4

Mistero dei numeri.wmv Prova del nove per la moltiplicazione e la divisione. Numeri misteriosi (somma delle cifre di un numero)

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=ZXV4nK9cLcY

PROVA del NOVE .wmv La prova del nove nella sottrazione e nell'addizione, realizzata con un foglio di calcolo (excel)

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=AwdVGNSAvQ0

Processi e abilità.wmv Relazioni tra processi matematici e abilità matematiche. Literacy matematica I verbi utilizzati nella definizione di competenza matematica(formulate, employ e interpre...

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=x7vWmbLwEA8

Competenza matematica.wmv marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=nnoMOt2zR1U

Equazioni di secondo grado.wmv Soluzione delle equazioni di secondo grado usando il software gratuito della Microsoft Mathematics

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=hkrxKbyRsJI

teorema di Napoleone.wmv Se sui lati di un triangolo qualsiasi, si costruiscono, esternamente a esso, dei triangoli equilateri, allora il triangolo che ha per vertici i baricentri di tali triangol...

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=2XdA2wVRFRw

Punto di Fermat.wmv PUNTO di FERMAT Se all'esterno dei lati di un triangolo si costruiscono tre triangoli equilateri, le circonferenze circoscritte a tali triangoli si incontrano in uno stes...

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=o5QWEGr-Yv8

Simmetrie con derive.wmv Simmetrie son l'uso del software Derive

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=LQ-TeRDn6cc

Primo teorema di euclide.wmv Dimostrazione e verifica del primo teorema di Euclide con Geogebra

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=AQ26bHbraww

Costruzione del rettangolo aureo.

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=oTx-S-3gGKo

Sezione aurea.wmv Costruzione della sezione Aurea di un segmento con Cabri II Plus

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=6ffB8T3Cgbs

 Dimostrazione e verifica del Teorema di Pitagora

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=saBGdO5fUBQ

Indovinello popolare.wmv Indovinello popolare soluzione senza l'uso delle equazioni

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=uTeQRwKkuXw

equazioni passo passo.wmv Microsoft Mathematics 4.0 Programma per risolvere le equazioni passo passo

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=3FUQzgUCqiY

Teorema di Feuerbach.avi Il cerchio inscritto è tangente internamente al cerchio dei nove punti e questo è tangente esternamente ai tre cerchi ex-inscritti. I piedi delle tre altezze di un triang...

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=O-pRULmYPvU

Circonfernza Eulero.wmv Circonferenza di Feuerbach detta anche dei nove punti o di Eulero. I piedi delle tre altezze di un triangolo, i punti medi dei tre lati e i punti medi dei segmenti che c...

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=P6MB4qTE3L4

Risoluzione di un Sistema di primo grado con il metodo grafico

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=sMC3vQFWPLc

Parabola1.wmv La parabola nel piano cartesiano costruita Geogebra. Relazione tra i coefficienti dell'quazione di secondo grado, forma e posizionamento della parabola.

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=w3enKYNGC3s

pallone3.wmv Lancio di un pallone descritto con una macro di Excel

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=9OpceabtYC4

Fiocco di neve.wmv Come costruire un Fiocco di neve usando il programma di geometria Cabri II Plus

marcellopedone@tin.it

http://www.youtube.com/watch?v=SzoWm-a4NWo

Parabola realizzata con GeoGebra (registrazione LIM)

marcellopedone@tin.it

     

Trisettrice di Mac Laurin e Curva Annodata…

Metodo di Cramer per risolvere i sistemi di …

     

 

Marcellopedone Videos

Generalizzazione del teorema di Pitagora.avi

Il teorema di Pitagora è valido anche per qualsiasi poligono costruito sui tre lati di un triangolo rettangolo purché si considerino poligoni tra loro simili e in particolare poligoni regolari.

Nella dimostrazione basta tener conto che le aree di poligoni simili stanno tra loro come i quadrati dei rispettivi lati omologhi.

Parte Aurea di un segmento.wmv

Costruzione, dimostrazione, calcolo e verifca della sezione aurea di un segmento.

Realizzato con il software dinamico GeoGebra e con la LIM

Si dice parte aurea o sezione aurea di un segmento la parte di esso che è media proporzionale fra l'intero segmento e la parte restante.

Secondo Teorema di Euclide.wmv

Il secondo teorema di Euclide deriva, assieme al primo, dalla proposizione 8 del VI libro degli Elementi di Euclide, nel filmato viene dimostrando mediante l'equivalenza tra figure piane e verificato mediante il software di geometria dinamica GeoGebra.

lenti sottili.avi

Costruzione delle immagini con una lente sottile usando l'ottica geometrica

Figure geometriche.avi

Variazione di figure geometriche

Sodio e cloruro.avi

L'atomo di sodio possiede un solo elettrone nello strato più esterno, mentre l'atomo di cloro ne possiede sette, i due atomi in queste due condizioni sono instabili.

A causa della diversa l'elettronegatività quando reagiscono, l'atomo di cloro, a causa della maggiore elettronegatività, diviene stabile (guscio esterno completo )

strappando al sodio un elettrone. Il cloro si trasforma in ione cloruro (Cl-), carico negativamente.

L'atomo di sodio, perde un elettrone e assume carica positiva diventando uno ione sodio (Na+).

My Edited Video

I created this video with the YouTube Video Editor (http://youtube.com/editor)

Luoghi geometrici.avi

Luoghi geometrici realizzati con GeoGebra 4. Asteroide, Rosa a quattro foglie, Curva annodata, Trisettrice di Mac Laurin

sistema solare.wmv

Costruzione elementare del sistema solare

poligoni.wmv

Area e perimetro dei poligoni inscritti in una circonferenza, realizzato con Geogebra e il foglio di calcolo da Marcello Pedone

CLIL Methodology.wmv

CLIL Methodology

(CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING)

for a Mathematics Lesson

La méthodologie EMILE

(ENSEIGNEMENT DE MATIERES PAR INTEGRATION D 'UNE LANGUE ETRANGERE)

pour une leçon de Maths

Fumetto in inglese sui problemi.wmv

Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi(COMPETENZA)

principi di equivalenza e equazioni.wmv

I principi di equivalenza sono due teoremi fondamentali della teoria delle equazioni, essi permettono di trasformare un'equazione complicata in un'equazione molto semplice.

terne pitagoriche.wmv

I Numeri Magici: le terne pitagoriche. There are certain sets of numbers that have a very special property.  Not only do these numbers satisfy the Pythagorean Theorem, but any multiples of these numbers also satisfy the Pythagorean Theorem.

Demonstrate the Pythagorean Theorem(Dimostrazioni del teorema di pitagora).wmv

Dimostrazioni del teorema di Pitagora.

Demonstrate the Pythagorean Theorem Many different proofs exist for this most fundamental of all geometric theorems

Prodotti notevoli: quadrato di un binomio.wmv

Significato geometrico del quadrato di un binomio, filmato realizzato con l'uso di GeoGebra 4 e del registratore della LIM-SMART

Mistero dei numeri.wmv

Prova del nove per la moltiplicazione e la divisione. Numeri misteriosi (somma delle cifre di un numero)

PROVA del NOVE .wmv

La prova del nove nella sottrazione e nell'addizione, realizzata con un foglio di calcolo (excel)

Processi e abilità.wmv

Relazioni tra processi matematici e abilità matematiche.

Literacy matematica

I verbi utilizzati nella definizione di competenza matematica(formulate, employ e interpret )

individuano i processi che gli studenti dovrebbero mettere in atto quando risolvono problemi legati ad un contesto.

competenza matematica.wmv

http://youtu.be/x7vWmbLwEA8

Bernoulli e Poisson.wmv

Confronto tra le distribuzioni di probabilità di Bernoulli e di Poisson realizzato con il software GeoGebra e con l'uso degli strumenti della lavagna interattiva.

Gauss.wmv

Variazione della curva di Gauss "Curva Normale" al variare della media e della deviazione standard. Filmato realizzato con il software GeoGebra e con l'uso degli strumenti della lavgna interattiva LIM

Esame di stato.wmv

Risoluzione del tema per l'esame di stato del liceo

POKER.wmv

Poker e calcolo delle probabilità

equazioni di secondo grado.wmv

Soluzione delle equazioni di secondo grado usando il software gratuito della Microsoft Mathematics

teorema di Napoleone.wmv

Se sui lati di un triangolo qualsiasi, si costruiscono, esternamente a esso,

dei triangoli equilateri, allora il triangolo che ha per vertici i baricentri di tali triangoli

è esso stesso equilatero.

Tale teorema è stato attribuito a Napoleone (1769-1821),

probabilmente più per riconoscergli l'interesse nei riguardi della geometria

che per l'effettivo merito della scoperta.

Alunno: Riccardo DURANTE, classe II A, Liceo Scientifico -G.Galilei - Nardò

Prof.ssa MariaRosaria DELLABATE

Punto di Fermat.wmv

PUNTO di FERMAT

Se all'esterno dei lati di un triangolo si costruiscono tre triangoli equilateri,

le circonferenze circoscritte a tali triangoli si incontrano in uno stesso punto,

detto punto di Fermat.

Il punto di Fermat (1601-1665) o di Torricelli (1608-1647) è la soluzione di un altro interessante problema,

rappresenta il punto che rende minima (o minimizza) la somma delle distanze dai vertici di un triangolo qualsiasi.

Alunna: Valentina ORLANDO, classe II A, Liceo Scientifico -G.Galilei - Nardò

Prof.ssa MariaRosaria DELLABATE

Prof. Marcello PEDONE

http://geogebratube.org/material/show/id/3692

Studio di funzione.wmv

Lo studio della funzione è stato fatto con il software GeoGebra, di seguito il Link per scaricare il file:

http://geogebratube.org/student/m3642

Funzioni.avi

Studio di una funzione razionale fratta con Geogebra senza l'uso delle derivate

Simmetrie con derive.wmv

Simmetrie son l'uso del software Derive

primo teorema di euclide.wmv

Dimostrazione e verifica del primo teorema di Euclide con Geogebra

costruzione del rettangolo aureo

sezione aurea.wmv

Costruzione della sezione Aurea di un segmento con Cabri II Plus

teorema di pitagora

Indovinello popolare.wmv

Indovinello popolare soluzione senza l'uso delle equazioni

equazioni passo passo.wmv

Microsoft Mathematics 4.0

Programma per risolvere le equazioni passo passo

Teorema di Feuerbach.avi

Il cerchio inscritto è tangente internamente al cerchio dei nove punti e questo è tangente esternamente ai tre cerchi ex-inscritti.

I piedi delle tre altezze di un triangolo, i punti medi dei tre lati e i punti medi dei segmenti che congiungono i tre vertici all'ortocentro, giacciono tutti sulla medesima circonferenza.

Le bisettrici degli angoli interni di un triangolo si incontrano in uno stesso punto detto incentro.

Le bisettrici degli angoli esterni si incontrano due a due nei punti EXCENTRO.

Alunna: Francesca COLAZZO, classe II A, Liceo Scientifico -G.Galilei - Nardò

Prof.ssa MariaRosaria DELLABATE

Prof. Marcello PEDONE

Circonfernza Eulero.wmv

Circonferenza di Feuerbach detta anche dei nove punti o di Eulero.

I piedi delle tre altezze di un triangolo, i punti medi dei tre lati e i punti medi dei segmenti che congiungono i tre vertici all'ortocentro, giacciono tutti sulla medesima circonferenza.

asteroide.wmv

Luogo geometrico:Asteroide, Realizzato con GeoGebra

La cicloide e la bici .wmv

La Cicloide

È la curva generata da un punto della circonferenza di un cerchio

che rotola su un piano ma è anche la traiettoria descritta dal coperchietto di una ruota di bici mentre si muove

Spirale e Galassie.wmv

Galassia a spirale (La spirale di Archimede)

Fissione.wmv

Schema di una reazione nucleare: la fissione

Ralizzato con Geogebra da Marcello Pedone

Sistema

albero

Parabola1.wmv

La parabola nel piano cartesiano costruita Geogebra. Relazione tra i coefficienti dell'quazione di secondo grado, forma e posizionamento della parabola.

pallone3.wmv

Lancio di un pallone descrito con una macro di Excel

Fiocco di neve.wmv

Come costruire un Fiocco di neve usando il programma di geometria Cabri II Plus