Il giorno 5.5.2020 si è svolta la videoconferenza della Consulta e della Rete degli Ecomusei di Lombardia come da convocazione riportata in calce alla pagina.
Hanno partecipato alla videoconferenza 21 persone, tra cui, i responsabili di 17 ecomusei e 2 rappresentanti di Regione Lombardia: Ecomuseo Valle del Bitto di Albaredo (Antonella Furlini); Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo (Ezio Gulberti); Ecomuseo delle Limonaie del Garda Prà de la fam (Domenico Fava); Ecomuseo Adda di Leonardo (Cristian Bonomi); Ecomuseo della risaia dei fiumi e del paesaggio rurale mantovano (Filippo Mantovani); Ecomuseo Valle Spluga ed Ecomuseo Martesana (Edo Bricchetti); Ecomuseo Miniere di Gorno (Fabrizio Scolari); Ecomuseo della Valvarrone (Flavio Cipelli); Ecomuseo di Valle Trompia la Montagna e l'Industria (Francesca Lucchini); Ecomuseo del Territorio di Nova Milanese nel Parco Grugnotorto Villoresi (Francesca Maserati); Ecomuseo dell'Alta via dell'Oglio (Franco Ponteri); Ecomuseo “Tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone: terra dell'agrocenturiato della Postumia" (Franco Testa); Ecomuseo delle Grigne (Iolanda Pensa); Ecomuseo Valli Oglio Chiese (Bruno Vezzoni e Marida Brignani); Ecomuseo Terre d'Acqua fra Oglio e Po (Monica Martelli); Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago (Raul Dal Santo e Annalisa Bertani); Ecomuseo della Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno (Silvia Merigo) e le rappresentanti di Regione Lombardia: Grazia Aldovini e Maria Agostina Lavagnino.
Segue il verbale della riunione.
Viene presentata la nuova pagina dedicata alle esperienze online #NoiRestiamoAcasa nella quale sono state raccolte le iniziative che gli ecomusei lombardi hanno segnalato alla Rete con un'analisi del loro andamento attuale e della ricezione da parte delle comunità locali.
Gli 8 ecomusei che sinora hanno inviato al coordinatore della Rete le buone pratiche e le esperienze che hanno sperimentato, sono: Ecomuseo del paesaggio di Parabiago, Ecomuseo terre d'acqua tra Oglio e Po, Ecomuseo delle Miniere di Gorno, Ecomuseo delle Grigne, Ecomuseo della Valle Olona, Ecomuseo Martesana, Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo, ed Ecomuseo di Valle Trompia. La Montagna e l’Industria.
Le segnalazioni degli 8 ecomusei sono state trasferite a Regione Lombardia, la quale ha pubblicato le iniziative online sul portale Lombardia Beni Culturali:
http://www.lombardiabeniculturali.it/blog/articoli/9060/
e nel sito dell'Archivio di Etnografia e Storia Sociale:
Se qualcuno volesse inviare altre iniziative o segnalare quelle già in essere, è libero di farlo.
Il Vademecum ecomusei è un documento che la Rete mette a disposizione di tutti gli ecomusei per la spiegazione e l'approfondimento dei Requisiti minimi per il Riconoscimento degli ecomusei in Lombardia.
Come stabilito nella precedente riunione abbiamo acquisito i suggerimenti di Ecomuseo Val San Martino (Elena Remondini), Ecomuseo delle Grigne (Iolanda Pensa), Ecomuseo di Valle Trompia la Montagna e l'Industria (Francesca Lucchini), Ecomuseo del paesaggio di Parabiago (Raul Dal Santo), Ecomuseo Martesana (Edo Bricchetti), Ecomuseo Terre d'Acqua fra Oglio e Po (Monica Martelli) e di Regione Lombardia (Maria Agostina Lavagnino e Grazia Aldovini).
Compendio dei contributi pervenuti entro il 30.4.2020
Sulla base di questi suggerimenti è stato aggiornato il Vademecum, nella veste iniziale qui di seguito riportata
Regione suggerisce di redigere un glossario dei termini e delle buone pratiche correlate, per aiutare gli ecomusei a meglio comprendere i nuovi requisiti minimi, attuando se possibile una sorta di tutoraggio per i nuovi ecomusei .
Quindi viene proposta una versione del Vademecum, qui di seguito riportata, aggiornata con una veste aderente alla richiesta di Regione Lombardia.
Gli Ecomusei lombardi approvano il Vademecum versione 1.0 nella forma concordata con Regione Lombardia, come documento provvisoriamente definitivo, ma evolutivo (soggetto a modifiche e approfondimenti), per dare una chiave di lettura per comprendere termini e buone pratiche connessi con i criteri approvati con DGR 22 luglio 2019 - n. XI/1959: REQUISITI MINIMI PER IL RICONOSCIMENTO REGIONALE DEGLI ECOMUSEI IN LOMBARDIA.
Come stabilito nelle precedenti riunioni gli ecomusei hanno segnalato tramite sondaggio le proprie considerazioni sui finanziamenti attuali e hanno esposto le proprie esigenze di finanziamento.
Il sondaggio era stato avviato l’anno scorso a seguito della Consulta regionale degli ecomusei ed era stato chiuso alla fine di settembre. A seguito della riunione del 2 aprile 2020 il questionario è stato riaperto. Prima della riunione del 2 aprile 2020 lo avevano compilato 12 ecomusei, ora le risposte sono salite a 20.
Di seguito riportiamo i risultati.
Gli ecomusei condividono quindi una lettera da inviare a Regione Lombardia per la trasmissione dei dati raccolti tramite il sondaggio sopra indicato ed esporre le esigenze degli ecomusei lombardi.
In risposta alla pregiata nota del 14 aprile 2020 del Dirigente della Struttura Patrimonio culturale materiale e immateriale, Claudio Gamba, si comunica che gli ecomusei lombardi, riuniti in videoconferenza in data 5.5.2020, hanno deliberato di richiedere a Regione Lombardia quanto segue:
Attività degli ecomusei in tempo di Covid19
Criticità e potenzialità di ripresa dell’attività ecomuseale dopo Covid19
Nella fase di ripresa delle attività ecomuseali sul campo, saranno evidenti delle criticità che potranno però essere superate con la condivisione dei medesimi obiettivi in un rapporto di mutua collaborazione. Qui di seguito evidenziamo alcune criticità, ma anche alcune possibili potenzialità:
Tra i progetti comuni della rete avviati alcuni anni fa c'è “Paesaggi sostenibili del cibo”.
PARTNER iniziali del PROGETTO
- Ecomuseo del paesaggio di Parabiago
- Ecomuseo delle Miniere di Gorno
- Ecomuseo delle risaie, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano
- Ecomuseo della Valmalenco
- Ecomuseo della Vite e del Vino dell’Oltrepò Pavese Orientale
NUOVE RICHIESTE di ADESIONE
- Ecomuseo Val San Martino (moduli di adesione inviati il 24.04.2020)
- Ecomuseo della Valvarrone (moduli di adesione inviati il 06.04.2020)
- Ecomuseo il Grano in Erba (moduli di adesione inviati il 02.04.2020)
- Ecomuseo Postumia “Tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone" (moduli di adesione inviati il 28.10.2019)
- Ecomuseo Valli Oglio Chiese (moduli di adesione inviati il 26.10.2019)
E' possibile aderire al progetto scrivendo alla Rete
L'University of Jaén (Spagna), capofila del progetto, ci ha comunicato di aver inviato tutta la documentazione relativa al bando in oggetto di cui il Comune di Parabiago, gestore dell'Ecomuseo di Parabiago e coordinatore della Rete Ecomusei di Lombardia, compare tra i partner italiani.
Comunicheremo l'esito della candidatura al bando europeo non appena ne avremo notizia.
Si veda la pagina dedicata per le azioni svolte nel 2019 e quella della COP26.
Gli ecomusei stanno svolgendo e/o suggerendo buone pratiche, relative al tema dell'azione climatica, in prossimità anche della graduale riapertura dal lockdown ?
Ecomuseo di Parabiago, Ecomuseo Val San Martino, Ecomuseo di Valle Trompia "La montagna e l' industria" ed Ecomuseo Valle Sabbia, hanno sperimentato questo strumento e hanno partecipato ai bandi Cariplo e di Regione.
Gli ecomusei chiedono a Regione aggiornamenti inerenti l'andamento dei bandi sui PIC e Regione Lombardia ci comunica che le valutazioni delle richieste di contributo sono ancora in fase istruttoria.
Nel campo degli ecomusei internazionali sono pubblicate sulla piattaforma Ecomuseums DROPS Platform tutte le news, tra cui:
Ai Referenti degli Ecomusei lombardi
Ai componenti del comitato tecnico della Consulta ecomusei di Lombardia
Ai colleghi dei gruppi di lavoro della Rete ecomusei lombardi
ai referenti di Regione Lombardia
Per proseguire gli argomenti della precedente riunione vi invitiamo ad una videoconferenza della Rete e della Consulta degli Ecomusei di Lombardia, il giorno martedì 5.5.2020 alle ore 9:30 e sino alle ore 11.00.
L’ordine del giorno è questo:
1. gli ecomusei lombardi in tempo di isolamento forzato: la nuova pagina dedicata alle esperienze online #NoiRestiamoAcasa dove sono state raccolte le iniziative che ci avete segnalato, attuate dagli ecomusei lombardi, con un'analisi del loro andamento attuale e della ricezione da parte delle comunità locali;
2. osservazioni al Vademecum per gli ecomusei 2.0, documento di approfondimento dei requisiti minimi, e confronto sulle modifiche attuate di seguito all'ultimo incontro;
3. condivisione di una lettera a Regione per la trasmissione sui dati raccolti tramite il sondaggio, rispetto alle esigenze degli ecomusei in tema di finanziamenti regionali e richiesta di aiuto finanziario;
4. nuove adesioni al progetto “Paesaggi sostenibili del cibo” ed eventuali chiarimenti sulla documentazione da realizzare per concretare la propria partecipazione;
5. aggiornamenti relativi al progetto Erasmus+KA2 “EcoHeritage: gli ecomusei come approccio collaborativo all'identificazione, alla gestione e alla tutela del patrimonio culturale e naturale”, al quale la Rete ha aderito;
6. ecomusei per l’azione climatica: dalle azioni svolte nel 2019 verso una nostra partecipazione alla COP26?
7. piani integrati della cultura – stato dell’arte
8. novità dalla piattaforma DROPS
- la dipartita di Robert Poujade, primo promotore degli ecomusei e il 50° compleanno della nascita degli ecomusei nel 2021
- concorso mondiale di brevi video “ecomuseums in a day”
- le esperienze online degli ecomusei di altre regioni e di quelli internazionali
9. varie ed eventuali
Sono gradite eventuali proposte di inserimento di altri argomenti.
Ricordiamo che il verbale della precedente riunione è reperibile cliccando qui.
Ci vediamo “on life”. Salute a tutti.
Fate girare la voce agli ecomusei vicini a voi!
Edo Bricchetti
Raul Dal Santo