Rete ecomusei lombardi
Benvenuti nel sito ufficiale della rete degli ecomusei lombardi
Novità
RiconosciLO! 2023. Incontro e confronto dedicato agli Istituti riconosciuti da Regione Lombardia: Musei, Raccolte museali ed Ecomusei - 27 novembre 2023 | ore 10.00 Palazzo Lombardia, Sala Biagi Milano, Piazza Città di Lombardia (ingresso N4). Informazioni e iscrizioni: eventi.regione.lombardia.it
InnovaCultura Virtual Tour - 24 novembre 2023. Trasformarti in “visitatore per un giorno” alla scoperta dei progetti che le 24 Imprese Culturali e Creative hanno sviluppato in risposta ai bisogni esistenti o a indagine di nuovi trend legati al settore culturale e museale. Una mostra virtuale in cui vivere un’esperienza interattiva costruendo percorsi personalizzati alla scoperta di idee, prodotti e progetti. Un’occasione per indirizzare la progettazione di soluzioni sperimentali e utili ai Luoghi della Cultura, oltre che scoprire in anticipo le sinergie possibili con chi innova in questo ambito
Riunione della Consulta. Il giorno 14 novembre 2023 si è svolto il Tavolo di coordinamento degli Ecomusei lombardi riconosciuti. La consulta si è dotata di un regolamento che trovate qui e di una segreteria tecnica (Edo Bricchetti e Marilena Massarini), ha infine rinnovato le richieste formulate dalla precedente Consulta. Pagina dedicata
Nuova Consulta Ecomusei lombardi. Con D.g.r. 3 luglio 2023 - n. XII/558 Regione ha deliberato l'"Istituzione del «Tavolo di coordinamento degli ecomusei – XII Legislatura», ai sensi dell’art. 11 della legge regionale n. 25 del 7 ottobre 2016 «Politiche regionali in materia culturale – Riordino normativo»" stabilendo la composizione (referenti degli ecomusei riconosciuti, Dirigente regionale, Segreteria tecnica composta da ecomusei riconosciuti) e individuandone le modalità operative: 1. il Tavolo di coordinamento degli Ecomusei resterà in carica per tutta la XII legislatura e comunque sino alla nomina di un nuovo Tavolo di coordinamento; 2. la partecipazione alle sedute del Tavolo di coordinamento è gratuita; 3. il Tavolo di coordinamento degli Ecomusei adotterà un regolamento per disciplinare il proprio funzionamento; 4 le funzioni di coordinamento del Tavolo saranno svolte dal Dirigente regionale pro-tempore competente per materia, coadiuvato da una segreteria tecnica, costituita da rappresentanti degli ecomusei riconosciuti. La rete ecomusei lombardi ha condiviso una bozza di regolamento e acquisito le candidature per la segreteria tecnica.
Atlante degli ecomusei italiani 2023
Le mappe dell’atlante degli ecomusei italiani sono state aggiornate (link). L’atlante riporta i dati dei 262 ecomusei censiti e dei 55 ecomusei che hanno realizzato una o più mappe di comunità.
NUOVA CONSULTA ECOMUSEI LOMBARDI
Con D.g.r. 3 luglio 2023 - n. XII/558 Regione Lombardia ha approvato l'Istituzione del «Tavolo di coordinamento degli ecomusei – XII Legislatura», ai sensi dell’art. 11 della legge regionale n. 25 del 7 ottobre 2016 «Politiche regionali in materia culturale – Riordino normativo» – Composizione e individuazione delle
modalità operative.
QUESTIONARIO E BOZZA NUOVO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA
Il sondaggio svolto tra gli ecomusei è ancora aperto per chi volesse dare suggerimenti e disponibilità per la segreteria tecnica della Consulta (link del questionario). Al momento infatti hanno risposto 16 ecomusei.
I risultati mostrano:
la condivisione della bozza di Regolamento che sostanzialmente richiama il regolamento in vigore, salvo qualche piccola modifica
la candidatura di quattro persone quali referenti della segreteria tecnica
interessanti proposte da sottoporre a Regione Lombardia
Alla luce dei risultati citati, pare ragionevole sottoporre alla prossima consulta la bozza del regolamento emendato che è reperibile a questo link.
FORMAZIONE PER GLI ECOMUSEI
Ricordiamo che le opportunità di formazione su tematiche legate agli ecomusei sono riportate sulla pagina web del sito della Rete ecomusei lombardi (link) ove sono disponibili 7 moduli formativi.
Tra questi ci sono i 4 moduli formativi del progetto Ecoheritage:
Patrimonio, Comunità e Territorio
Pianificare, Iniziare e Sostenere l’Ecomuseo
Partecipazione e cittadinanza attiva. Processi partecipativi
PROGRAMMA DEGLI EVENTI DI MAGGIO 2023
Venerdì 12 Maggio 2023 h. 10:00-13:00
Convegno 'Gestire il patrimonio culturale: i risultati del progetto EcoHeritage'
in lingua italiana che illustra i risultati del progetto “Ecoheritage: gli ecomusei come approccio collaborativo al riconoscimento, alla gestione e alla protezione del patrimonio culturale e naturale”, finanziato dall'Unione europea, con partner in Italia, Polonia, Portogallo e Spagna. Trovate i dettagli al seguente link:
https://2023.festivalsvilupposostenibile.it/cal/107/gestire-il-patrimonio-culturale-i-risultati-del-progetto-ecoheritage
L’evento può essere fruito anche on line con iscrizione obbligatoria seguendo le istruzioni.
Giovedì 18 Maggio h. 9:00-13:00/16:00-20:00 e Venerdì 19 Maggio 2023 h. 9:00-13:00/15:00-20:00
Convegno Final EcoHeritage meeting e European dissemination conference'
prevalentemente in lingua spagnola. Trovate i dettagli per la conferenza del 19 al seguente link: https://ecoheritage.eu/call-for-papers-ix-cultural-heritage-conference/
L’evento del 19 Maggio può essere fruito anche on line (tenendo conto che potrebbero esserci problemi di connessione) con iscrizione obbligatoria alla mail ecoheritage.eu@gmail.com.
Martedì 30 Maggio 2023 h. 14:30-18:00
Presentazione del libro 'Ecomuseums and climate change' in lingua inglese.
Il libro è una raccolta di studi, pratiche e metodologie che vedono protagonisti gli ecomusei e i musei comunitari nella lotta ai cambiamenti climatici e al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030. Trovate i dettagli al seguente link:
https://2023.festivalsvilupposostenibile.it/cal/104/ecomuseums-and-climate-change
L’evento può essere fruito anche on line con iscrizione obbligatoria seguendo le istruzioni.
---
Nuovi riconoscimenti Ecomusei. Sono in corso di verifica le richieste dei nuovi riconoscimenti ecomuseali della Lombardia pervenuti a seguito del il bando 2022-23 scaduto il 2.2.2023.
Trovate tutte le info sulla piattaforma regionale bandi online: Link al bando .
Consulta Regionale Ecomusei
Il 15 dicembre p.v. alle ore 14.30 si è svolta la riunione della Consulta Regionale degli Ecomusei (vedi il verbale)
Piano Territoriale Regionale. Il 17.10.2022 la Giunta Regionale ha approvato il PTR (link) rassegnandolo al Consiglio Regionale. La Giunta ha accolto l’osservazione della rete ecomusei di Lombardia E' un buon risultato anche se non ancora operativo. Tuttavia è anche una grande responsabilità: riusciranno gli ecomusei lombardi a rispondere a questo ruolo?
Premio europeo del paesaggio. Al bando con candidature sino al 15 dicembre 2022 hanno partecipato alcuni ecomusei italiani. Informazioni
La Piattaforma Europea EEON del progetto EcoHeritage si arricchisce di nuovi Ecomusei e delle loro idee e progetti.
Aderisci anche tu in quattro mosse: 1. Registrati su https://network.ecoheritage.eu/register/ inserendo i dati dell’ecomuseo o della rete di ecomusei. Se partecipi come professionista, ricercatore, studente o cultore della materia inserisci i tuoi dati personali e i tuoi interessi.
2. Entra nel tuo profilo, clicca su progetti e aggiungi un progetto
3. Entra nel tuo profilo, clicca su gruppi ed entra a far parte del gruppo "Rete ecomusei italiani"
4. puoi creare un nuovo gruppo ad esempio degli ecomusei della tua regione o provincia autonoma oppure su un argomento specifico di interesse degli ecomusei.
Vademecum per gli ecomusei lombardi 2.0
Leggi la versione approvata dalla Consulta Ecomusei Lombardi.
Altre novità
Numerose altre novità sono state diramate sul sito web della piattaforma DROPS e dal gruppo Facebook Ecomusei d’Italia e Linkedin Ecomuseums; sulla pagina Facebook Ecomusei d'Italia trovate altre informazioni.
CHI SIAMO
La rete degli ecomusei lombardi è una comunità di pratica informale aperta a tutti gli ecomusei anche quelli non riconosciuti. La rete 2.0 che sostituisce la precedente si è ricostituita a Nova Milanese il 17.3.2015, istituendo alcuni gruppi di lavoro tematici.
Senza alcun onere economico, ma mettendo a disposizione un po' del nostro tempo, stiamo cercando di mettere in comune buone pratiche, esprimere progettualità e formulare idee condivise. Gli ecomusei Lombardi potranno continuare ancor meglio a svolgere la propria missione e a mettere in rete i risultati raggiunti.
Lo facciamo sia attraverso gli incontri periodici, sia attraverso questo sito di lavoro dove è documentata l'attività della nuova Rete, il programma dei gruppi di lavoro, le istanze presentate e quelle da presentare a Regione Lombardia che hanno permesso di riavviare una proficua discussione su e con gli ecomusei lombardi.
Vi invito a iscrivervi ad uno o più gruppi di lavoro inviandomi una e-mail.
Raul Dal Santo - Coordinatore del Gruppo Rappresentanza - Contatti - Documenti
Mappa degli ecomusei lombardi. In azzurro quelli accreditati da Regione Lombardia
L'albero dell'ecomuseo delle valli Oglio Chiese. Di Fausto Scalvini (1945-2015). La memoria del territorio, dove si fondono natura, storia, cultura e gusto.
La rete degli ecomusei lombardi aderisca a:
Piattaforma DROPS. Se avete notizie di interesse regionale o internazionale fatemelo sapere per pubblicarle rispettivamente sul sito della rete lombarda e quello di DROPS.
L'ecomuseo di Parabiago (Milano).
Se hai domande contattaci a agenda21@comune.parabiago.mi.it