Ecomusei italiani
Trovi gli aggiornamenti sulla pagina Facebook della Rete, e sul gruppo Facebook
Gran tour degli ecomusei italiani per gli ospiti di MINOM Catania 2024 (link)
"Collegare i 21 principi degli ecomusei, gli obiettivi di sviluppo sostenibile e l'azione per il clima" di Henry McGhie Leggi in italiano
Il modello Inside-Outside: animare le Muse per la trasformazione culturale durante la crisi climatica: Leggi in italiano
Atti del festival SVS 2023
30 Maggio 2023
Conferenza internazionale 'Ecomuseums and climate change' in lingua inglese in occasione della presentazione del libro omonimo, una raccolta di studi, pratiche e metodologie che vedono protagonisti gli ecomusei e i musei comunitari nella lotta ai cambiamenti climatici e al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030. Trovate gli atti su questo link.
12 Maggio 2023
Convegno 'Gestire il patrimonio culturale: i risultati del progetto EcoHeritage'
in lingua italiana che illustra i risultati del progetto “Ecoheritage: gli ecomusei come approccio collaborativo al riconoscimento, alla gestione e alla protezione del patrimonio culturale e naturale”, finanziato dall'Unione europea, con partner in Italia, Polonia, Portogallo e Spagna. Trovate gli atti del convegno su questo link.
Convegno CNR su cambiamenti climatici e patrimonio
30 Maggio 2023 h. 9:00-13:30
Convegno Cambiamenti climatici e beni culturali. Dalla valutazione degli impatti alla gestione del rischio
Convegno del CNR che ha inteso promuovere la cooperazione e lo scambio di conoscenze fra gli esperti del mondo della ricerca e i diversi attori coinvolti, a diversi livelli, nel processo decisionale per la protezione e la salvaguardia del patrimonio culturale nazionale a rischio per effetto degli eventi estremi legati ai cambiamenti climatici. Trovate gli atti del convegno su questo link.
Report sugli ecomusei
E' on line il report 2022 sugli ecomusei italiani.
Vai alla pagina
Atlante buone pratiche
Le buone pratiche degli ecomusei italiani sul paesaggio, illustrate in 53 brevi video.
Mandaci un breve video sulle buone pratiche del tuo ecomuseo! (link)
Tutte le iniziative svolte nel 2021 sono disponibili on line sulla pagina Facebook della Rete Ecomusei Italiani e sul canale You Tube.
Atti degli eventi per il 2021, per festeggiare 50 anni degli ecomusei.
PROGETTO ERASMUS+ ECOHERITAGE
Il report sullo stato degli ecomusei italiani, portoghesi, polacchi e spagnoli è pubblicato sul sito del progetto.
Gli ecomusei italiani vi danno il benvenuto!
L'Italia è l'unico Paese al mondo in cui gli ecomusei si sono moltiplicati negli ultimi vent'anni e ora sono legalmente riconosciuti in dodici Regioni o Province. La rete degli ecomusei italiani è una comunità di pratica aperta a coloro che si ispirano ai principi del Manifesto strategico.
Che cosa è un ecomuseo?
Il manifesto strategico ne specifica finalità, azioni, e strumenti.
“Gli ecomusei sono processi partecipati di riconoscimento, cura e gestione del patrimonio culturale locale al fine di favorire uno sviluppo sociale, ambientale ed economico sostenibile. Gli ecomusei sono identità progettuali che si propongono di mettere in relazione usi, tecniche, colture, produzioni, risorse di un ambito territoriale omogeneo con i beni culturali che vi sono contenuti. Gli ecomusei sono percorsi di crescita culturale delle comunità locali, creativi e inclusivi, fondati sulla partecipazione attiva degli abitanti e la collaborazione di enti e associazioni.
Atlante ecomusei italiani. Una mappa on line ti collega ai 264 ecomusei del Belpaese. Segnalaci eventuali integrazioni e aggiornamenti! link.
Che cosa facciamo?
A livello locale gestiamo il patrimonio culturale per lo sviluppo sostenibile. Riuniti sviluppiamo l'agenda e alcuni progetti di rete.
PROGETTI DI RETE
Lavoriamo in rete
Gli ecomusei italiani sono riuniti in reti regionali, nazionali e aderiscono a reti internazionali
RETI DI ECOMUSEI ITALIANI
RETI INTERNAZIONALI
Quali strumenti usiamo?
Gli ecomusei italiani usano una "cassetta degli attrezzi" specifica. Alcuni di questi strumenti (ovvero le mappe di comunità) sono stati a lungo implementati in diversi ecomusei italiani. Altri strumenti, come gli accordi di cooperazione, sono più recenti ma meritano attenzione perché possono dare un contributo significativo alla promozione della cittadinanza attiva.