La tesi deve essere richiesta, via e-mail o a ricevimento *, quando mancano non più di 5 esami;
Lo studente seleziona l’argomento di tesi tra quelli proposti dal docente. Lo studente può selezionare anche argomenti diversi rispetto a quelli proposti. Si consiglia di presentarsi al ricevimento * con almeno 3 argomenti;
LA TESI NON EQUIVALE AL PROJECT WORK SVILUPPATO DURANTE IL CORSO. IL PROJECT WORK, SU UNA O PIù AZIENDE, PUò ESSERE IL METODO UTILIZZATO PER RISPONDERE ALLA DOMANDA DI RICERCA DELLA TESI.
A ricevimento il docente sceglie l’argomento tra quelli proposti dallo studente;
Nel ricevimento successivo è necessario portare un abstract esteso in cui indicare le motivazioni della tesi (adeguatamente supportate dalla letteratura sul tema scelto), la domanda di ricerca, il metodo di ricerca utilizzato per rispondere alle domande (es. case study, multiple case study), il contributo che si intende dare alla letteratura, agli operatori e/o ai regolatori. Per avere degli esempi, si consiglia di consultare la parte dedicata ai contributi delle tesi di laurea discusse. Inoltre occorre indicare i punti (NON L’INDICE COMPLETO) che si intendono sviluppare per rispondere alla domanda di ricerca. Scegliere la domanda di ricerca è fondamentale in quanto le varie parti della tesi devono essere orientate al suo raggiungimento. Tutto quello che non serve deve essere escluso o tutt’al più inserito in nota;
INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA – come ChatGPT o strumenti simili – può essere un utile supporto nello sviluppo della tesi, a condizione che venga utilizzata con consapevolezza, integrità e nel rispetto delle migliori prassi accademiche internazionali. Modi appropriati di utilizzo
Supporto alla fase esplorativa e di ricerca:
Identificare e riformulare la domanda di ricerca.
Raccogliere idee preliminari e organizzare la struttura logica della tesi.
Generare spunti su autori, filoni teorici o metodologie.
Assistenza alla scrittura accademica (senza sostituirsi a te):
Migliorare la chiarezza espositiva di un testo già scritto da te.
Semplificare frasi complesse o riformulare paragrafi per maggiore scorrevolezza.
Ottenere feedback su coerenza o struttura.
Supporto alla revisione linguistica o formattazione:
Controllo ortografico, grammaticale e stilistico.
Adattamento del registro linguistico a un tono accademico.
Cosa evitare assolutamente
Non delegare la stesura integrale di sezioni della tesi all’AI.
Non citare passaggi generati dall’AI come propri o senza rielaborazione critica.
Non utilizzare fonti fornite dall’AI senza verificarne attendibilità e riscontro reale.
Non nascondere l’uso dell’AI.
LA DOMANDA DI RICERCA è LA PARTE CENTRALE DELLA TESI. BISOGNA DIMOSTRARE CHE IN LETTERATURA NESSUNO SI è MAI POSTO QUELLA DOMANDA. PER FARE CIò NELL'INTRODUZIONE OCCORRE RICHIAMARE GLI AUTORI PRINCIPALI CHE SI SONO OCCUPATI DEL TEMA, INDICANDO COME SE NE SONO OCCUPATI (ED EVENTUALMENTE I RISULTATI CHE HANNO RAGGIUNTO). INOLTRE BISOGNA INDICARE IL CONTRIBUTO CHE SI DA RISPONDENDO ALLA STESSA. SI LEGGA CON ATTENZIONE IL PUNTO 2 DELLA GUIDA SEGUENTE: https://didattica.unibocconi.it/feed_front/allegati/guida_Tesi_LS_revisionata200820080731130306.pdf
Per un esempio su come impostare la tesi utilizzando il metodo multiple case study si rinvia all'articolo "Pyramids and the separation between direction and control of non-financial Italian family companies".
I ricevimenti * successivi con il docente devono riguardare la risoluzione di eventuali dubbi e/o problemi emersi nella stesura della tesi (es. chiarimenti su come sviluppare i singoli punti e quindi l’indice analitico, necessità di cambiare i punti da sviluppare);
Ogni capitolo deve iniziare con un paragrafo dedicato alle considerazioni introduttive, in cui indicare, le motivazioni del capitolo, l’obiettivo o gli obiettivi da raggiungere (espressi anche anche attraverso domande di ricerca), il modo in cui questi si legano con l’obiettivo generale della tesi, e il modo in cui il capitolo è stato articolato (singoli paragrafi) per il loro raggiungimento (es. vedi struttura delle considerazioni introduttive nel libro “I gruppi aziendali tra economia e diritto, Giappichelli, 2009). Per avere una visione sistemica di ciascun capitolo le considerazioni introduttive devono essere fatte ancora prima di iniziare con la stesura;
Ogni capitolo deve terminare con un paragrafo dedicato alle considerazioni finali, in cui indicare la risposta data alla domanda di ricerca è le conclusioni a cui si è giunti.
Oltre alle considerazioni finali per ciascun capitolo, occorre inserire anche le considerazioni finali della tesi. Le conclusioni devono evidenziare le risposte alla domanda di ricerca, le conclusioni che se ne possono trarre e, soprattutto, il contributo. Quest'ultimo rappresenta la parte più importante dell'elaborato.
La consegna del lavoro finale deve avvenire entro 30 giorni dalla discussione.
* Per gli studenti in Erasmus il ricevimento può essere sostituito da incontri su teams o email
Per ulteriori informazioni sulle tesi clicca qui (sito esterno, Università "Tor Vergata").
Raccontami la tua esperienza post-laurea
Giorgio De Stefano
Gabriele Piuzzi
Juan Camilo Franco Serna
Sabino Gengaro
Fabrizio Caponera