Modulo formativo su "Come leggere e analizzare il bilancio di esercizio"

Premessa

La comprensione dello stato di salute di un’azienda, attraverso l’analisi della sua situazione economica, finanziaria e patrimoniale, quindi del suo bilancio, rappresenta sempre più un pre-requisito indispensabile per chiunque operi con compiti anche solo di media responsabilità, in aziende di piccola, media e grande dimensione.

Obiettivi del modulo

  • Capire l'importanza che assume l'analisi dei caratteri distintivi dell’azienda (visione sistemica, autonomia decisionale ed economicità) come base per interpretarne lo stato di salute (capire l'azienda prima di interpretarne le condizioni di salute);

  • Assimilare i concetti base economico-finanziari per leggere lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario;

  • Comprendere ed interpretare le informazioni contenute nel bilancio, sia civilistico che secondo i principi contabili IAS/IFRS;

  • Considerare il business in termini di decisioni basate sulla convenienza economico-finanziaria e sulla sostenibilità etico-sociale e ambientale.

Fine del modulo

Consentire di comprendere lo stato di salute di un'azienda attraverso il suo bilancio, anche a chi non ha un background economico-aziendale (es. laureati in giurisprudenza, ingegneria, lettere)

A richiesta il modulo può essere adattato a casi di bilancio specifici, sia redatti secondo i principi contabili IAS/IFRS sia secondo le norme del codice civile e dei principi contabili nazionali dell'OIC. Inoltre, può essere aperta una pagina web dedicata al corso che i discenti potranno utilizzare per il materiale didattico e le esercitazioni

Programma sintetico

  • Parte Prima - Aspetti introduttivi alle tematiche di bilancio: Leggere l'azienda e la sua capacità di creare valore attraverso il bilancio

  • Parte Seconda - Acquisire il linguaggio economico-finanziario: Dall'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive al bilancio di esercizio

  • Parte Terza - La determinazione del reddito di periodo e le diverse configurazioni di capitale di un'impresa in funzionamento

  • Parte Quarta - Leggere e interpretare gli schemi di bilancio: Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto Finanziario

  • Parte Quinta - Analisi di bilancio

Durata

Da 1 a 3 giorni, a seconda della parti da sviluppare

Verifica delle competenze acquisite

Per verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso, saranno somministrati dei test al termine di ogni parte. A richiesta, i test possono essere adattati a casi aziendali specifici.

Testi di riferimento:

Dispense a cura del docente

Programma dettagliato

Parte Prima - Aspetti introduttivi alle tematiche di bilancio: Leggere l'azienda e la sua capacità di creare valore attraverso il bilancio

  1. Capire l'azienda per interpretare il suo bilancio

  2. L'azienda, il suo fine e la creazione di valore

  3. Classificazione delle aziende: le imprese e le altre tipologie aziendali (aziende pubbliche, enti territoriali, associazioni, fondazioni)

  4. Il concetto di creazione di valore nelle imprese: responsabilità economica, etico-sociale e ambientale

  5. Leggere la responsabilità economica d'impresa attraverso il suo bilancio di esercizio

  6. Leggere la responsabilità etico-sociale e ambientale d'impresa attraverso il suo bilancio sociale

  7. Principali differenze tra il bilancio di esercizio e il bilancio sociale. Verso il rapporto integrato

  8. Prime considerazioni sul contenuto del bilancio di esercizio: definizioni, principi, struttura e finalità

  9. Ruolo e finalità dei principi contabili nazionali e internazionali (IAS/IFRS)

  10. Dall'azienda al gruppo aziendale, dal bilancio di esercizio al bilancio consolidato

Parte Seconda - Acquisire il linguaggio economico-finanziario: Dall'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive al bilancio di esercizio

  1. Interpretazione dell'attività aziendale attraverso i circuiti della produzione e dei finanziamenti, attinti e concessi

  2. Dall'acquisto dei fattori produttivi alla vendita dei prodotti: Il circuito della produzione

    • Mercati di approvvigionamento e di collocamento: costi, ricavi, debiti e crediti commerciali

    • I fattori a fecondità semplice, fattori a fecondità ripetuta e prodotti

    • Obsolescenza dei fattori produttivi: ammortamento dei fattori produttivi a fecondità ripetuta

    • Il circuito della produzione in ipotesi di ricavi anticipati

  3. Il circuito dei finanziamenti attinti con vincolo di capitale di proprietà e i finanziamenti attinti a prestito: il capitale sociale, le riserve di utili e di capitale, i debiti di finanziamento

  4. Il circuito dei finanziamenti concessi: i crediti di finanziamento

  5. Relazioni tra il circuito dei finanziamenti ed il circuito degli investimenti. Il fabbisogno di finanziamento

  6. L'autofinanziamento e il significato economico-finanziario dell'EBITDA

  7. Il flusso dei mezzi monetari prodotto dalla gestione (cash flow)

Parte Terza - La determinazione del reddito di periodo e le diverse configurazioni di capitale di un'impresa in funzionamento

  1. Reddito di periodo e competenza economica

  2. La ripartizione dei costi e dei ricavi nel tempo e nello spazio: costi e ricavi originari e derivati

  3. I costi e i ricavi di competenza economica del periodo: Processi produttivi conclusi e in corso di svolgimento

  4. Valutazione dei processi in corso di svolgimento: i principi di ragionevolezza e prudenza

  5. Il reddito realizzato e il reddito maturato

  6. Il valore economico del capitale (o capitale economico)

  7. Rapporti tra diverse configurazioni del capitale d'impresa

    • Il capitale di funzionamento

    • Il capitale di liquidazione

    • Rapporti tra capitale economico e capitale netto di funzionamento: riserva occulta, riserva potenziale, annacquamento di capitale

  8. Valore economico e avviamento

Parte Quarta - Leggere e interpretare gli schemi di bilancio: Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto Finanziario

  1. Come si legge il conto economico

    • Il significato di EBIT e di EBITDA

  2. Come si legge lo stato patrimoniale e il prospetto delle variazioni del patrimonio netto

  3. Come si legge il rendiconto finanziario

    • Significato e contenuto del Rendiconto Finanziario. Dall'EBITDA ai flussi di cassa

    • I flussi di cassa dell'attività operativa, dell'attività di investimento e dell'attività di finanziamento

  4. La nota integrativa

  5. Lettura di bilancio di alcune imprese industriali

Parte Quinta - Analisi di bilancio

  1. Cos’è l’analisi di bilancio

  2. I dati utilizzati nell’analisi di bilancio. La comunicazione d’impresa

  3. I soggetti interessati all’analisi di bilancio

  4. Finalità dell’analisi di bilancio

  5. Come si articola un’analisi di bilancio

  6. La raccolta dei dati

  7. La riclassificazione dei bilanci

  8. L'analisi per indici: liquidità, solvibilità, redditività

  9. L'analisi per flussi