Modulo formativo su "Criticità nell'analisi di bilancio dei gruppi aziendali"

L’analisi degli equilibri economici e finanziari delle società di gruppo deve tenere debitamente conto delle peculiarità di tali unità produttive, legate al fatto di poter operare ad esclusivo servizio del gruppo in cui sono inserite (le c.d. società captive) e/o per il mercato esterno. È proprio questo aspetto che rende gli strumenti di analisi tradizionali, che trattano l'operatività svolta con il gruppo alla stessa stregua di quella svolta con controparti esterne, inadatti alla valutazione delle performance delle unità aggruppare. Si pensi ad una società chiamata ad erogare servizi finanziari esclusivamente a favore delle consociate; solitamente essa assume le vesti di centro di costo. Dal momento in cui i servizi vengono offerti anche oltre i confini del gruppo, emerge la necessità di considerare la società come centro di profitto e di valutarne le performance in tale ottica. Le attività svolte con il gruppo e con il mercato esterno viaggiano, quindi, su binari diversi che difficilmente si incontrano, viste le diverse logiche sottostanti; pertanto andrebbero opportunamente distinte.

Obiettivi del corso

Fornire gli strumenti di analisi di bilancio per ricostruire e interpretare le condizioni di equilibrio e di funzionamento di un gruppo aziendale, unitariamente considerato, e delle singole unità che ne fanno parte.

Programma sintetico

  • Prima Parte - Introduzione all'analisi di bilancio
    • Seconda Parte - Peculiarità dell'analisi di bilancio dei gruppi aziendali
  • Terza Parte - Riclassificazione degli schemi di bilancio e l'analisi per indici e flussi delle società di gruppo (controllante e controllate)

Durata

Da 1 a 3 giorni a seconda della parti da sviluppare

Verifica delle competenze acquisite

Per verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso, saranno somministrati dei test al termine di ogni parte. A richiesta, i test possono essere adattati a casi aziendali specifici.

Testi di riferimento

Di Carlo E. (2009), I gruppi aziendali tra economia e diritto, Giappichelli, Torino.

Di Carlo E. (2003), Società finanziarie e gestione della finanza dei gruppi industriali. Un modello di analisi applicato ai settori finanziari del gruppo ENI, Cedam, Padova.

Programma dettagliato

Prima Parte - Introduzione all'analisi di bilancio

  1. Aspetti introduttivi all’analisi di bilancio. Stato Patrimoniale e Conto Economico
  2. Cos’è l’analisi di bilancio
  3. I dati utilizzati nell’analisi di bilancio. La comunicazione d’impresa
  4. I soggetti interessati all’analisi di bilancio
  5. Finalità dell’analisi di bilancio
  6. Presupposti soggettivi e oggettivi dell’analisi di bilancio
  7. Come si articola un’analisi di bilancio
  8. La raccolta dei dati

Seconda Parte - Peculiarità dell'analisi di bilancio dei gruppi aziendali

  1. Caratteri del gruppo aziendale
  2. Il soggetto economico di gruppo
  3. Proprietà, controllo e direzione nel gruppo
  4. Importanza della governance del gruppo nelle analisi di bilancio
  5. Creazione di valore nei gruppi
  6. Parti correlate interne ed esterne al gruppo
  7. Politiche di gruppo: Valorizzazione degli scambi intragruppo e i prezzi interni di trasferimento
  8. Autonomia economica e decisionale delle unità del gruppo. Le unità oggettivamente e soggettivamente durevoli e le unità a vitalità economica riflessa
  9. Capacità informativa del bilancio consolidato e del bilancio di esercizio della controllante e delle controllate
  10. Il valore informativo del bilancio consolidato
    • I soggetti interessati all’analisi del bilancio consolidato. Gli azionisti della controllante e delle controllate
    • (Segue): L’interesse dei creditori finanziari e il rischio derivante dall’accentramento della tesoreria di gruppo
    • I limiti informativi del bilancio consolidato
  11. L’interpretazione del bilancio consolidato e i passaggi cruciali che caratterizzano il suo percorso di formazione e ne condizionano la capacità informativa
  12. Il valore informativo del bilancio separato della holding e delle controllate

Terza Parte - Riclassificazione degli schemi di bilancio e l'analisi per indici e flussi delle società di gruppo (controllante e controllate)

  1. Schema di Stato Patrimoniale con valori classificati in relazione alla loro pertinenza ai rapporti con parti correlate di gruppo
    • Le Risorse Nette Destinate (o raccolte) al Gruppo
    • Le Risorse Nette Raccolte (o destinate) all'Esterno del Gruppo
  2. Schema di Conto economico con costi e ricavi classificati in relazione alla loro pertinenza alle operazioni effettuate con le parti correlate di gruppo e con terze economie
  3. La capacità informativa delle "Risorse Nette Destinate (o raccolte) al Gruppo"
  4. Gli indici di redditività intragruppo
  5. Gli indici di composizione e correlazione per l'analisi della struttura patrimoniale
  6. Indicatori dei rapporti tra la società di gruppo e le altre parti correlate di gruppo
  7. Indicatori dei rapporti tra la società di gruppo e le economie esterne
  8. Gli indicatori del grado di apertura delle società del gruppo al mercato
  9. Analisi dei flussi delle società di gruppo. I flussi intragruppo ed esterni