Terza Missione

La terza missione dell'Università si affianca ai due obiettivi fondamentali della formazione e della ricerca, favorendo l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della Società.

Martedì 17 dicembre 2019

Intervento su conflitto di interessi e dilemmi etici nell'ambito della giornata della trasparenza della regione Piemonte, in particolare dell'iniziativa "Anticorruzione e trasparenza nella scuola: un'opportunità di miglioramento organizzativo"

giovedì 7 novembre 2019

Audizione informale nell'ambito dell'esame della proposta di legge sul conflitto di interessi presso l'Aula della I Commissione sita al IV piano di Palazzo Montecitorio.

https://webtv.camera.it/evento/15350

Per scaricare le slide proiettate durante il convegno, clicca qui

Pubblicazione di pillole di video YouTube per diffondere la ricerca e stimolare il dibattito sui seguenti temi: Conflitto di interessi, corruzione, finalismo aziendale, economia-aziendale

                    

Tavola rotonda sull'Interesse primario delle aziende

Seminario per i dirigenti scolastici della regione Piemonte

su Conflitti di interessi e dilemmi etici nelle scuole

Lancio di post su LinkedIn per diffondere il modello dell'interesse primario dell'azienda

Convenzione con tra Dipartimento di Management e Diritto e Campus Bio-medico

Per un corso di formazione per soggetti apicali, primari e medici del Campus.

Pagina web di questo sito interamente dedicata al Conflitto di Interessi

Le definizioni proposte sono state inserite anche nel glossario del progetto "Per una cultura dell'integrità nella pubblica amministrazione" e del Master in anticorruzione dell'Università degli Studi Roma "Tor Vergata" e sono oggi utilizzate in numerosissimi siti web, codici di condotta e piani triennali anticorruzione.

Seminario per gli internal auditor di Banca d'Italia 

19 Settembre 2017

Conflitti di interessi e dilemmi etici degli internal auditor

Salotto culturale 

giovedì 4 maggio alle ore 17 presso la sede di v. degli Scialoja 3 Roma, affronteremo il tema dell'Anticorruzione.

Dopo l'introduzione del Presidente della Fondazione, Dott. Roberto Piccinini, il Prof. Emiliano di Carlo dell'Università di Roma Tor Vergata ci parlerà ‎dell'importanza dell'educazione, dell'etica e della cultura dell’azienda, al fine di comprendere come la diffusione di corrette pratiche possa favorire lo sviluppo di anticorpi per prevenire le varie forme di comportamenti corruttivi.

Interverranno inoltre un alto Magistrato della Corte dei conti e altri illustri ospiti ‎per analizzare i vari aspetti del fenomeno‎. La discussione sarà videoregistrata e sarà diffusa su web e su riviste specializzate, al fine di fornire un contributo culturale per affrontare il fenomeno. A conclusione dei lavori avremo il piacere di gustare insieme un “aperitivo”.

Mia intervista sulla rivista Legal

(Quando scatta il conflitto di interessi). Clicca sull'immagine per scaricare il PDF (su gentile concessione della rivista)

https://drive.google.com/open?id=0B-dumKynxEOQVzRRaUlGMHBMOGs

Genzano (2016), Prove tecniche di democrazia. Pubblica amministrazione: Cos'è? Come funziona?

intervento su "Individuare, valutare e affrontare il conflitto di interessi".

Roma (2015) presso Istituto Tecnico Commerciale Ambrosoli.

Intervento su “Crisi economica globale e finalismo aziendale: Quali relazioni?"

Frascati (2015) presso le Scuderie Aldobrandini. Intervento per le scuole su "Istruzione, conflitto di interessi e corruzione. Quali relazioni?"

Mia intervista su

Parte I: Partecipazione e responsabilità sociale d’impresa

Parte II: Sistema di governance dualistico

Parte III: Il contesto italiano

Acri (Provincia di Cosenza), 20 aprile 2013, Intervento su "Istruzione, conflitto di interessi e corruzione. Quali relazioni?", presso il Liceo Classico e Scientifico "V. Julia".

http://www.mitbestimmung.it/intervista-a-emiliano-di-carlo-parte-i/