Di Carlo E. e Cervi S. (2025), Redefining Firms in a Crisis Era: A Conceptual Framework for a Humanistic Approach Post-COVID-19, Humanistic Management Journal, 10(2), pp. 273 - 297, 10.1007/s41463-025-00209-y
Di Carlo E. (2025), A quali condizioni ripensare le idee di homo oeconomicus, libertà e felicità per superare le criticità del capitalismo neoliberista e della teoria degli shareholder, Impresa Progetto, 1, 1-30.
Di Carlo E. (2024), Da proprietari dell’impresa a responsabili nel prendersi cura del suo bene, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, pp. 22-39
Accardi F. e Di Carlo E. (2024), Interesse primario dell'azienda e controllo e governo dei rischi, rivista online www.riskcompliance.it https://www.riskcompliance.it/news/interesse-primario-dell-azienda-ipa-e-governo-e-controllo-dei-rischi-un-approccio-innovativo/
Di Carlo E., e Ranalli, F. (2023). Corporate governance and performance: A study of listed subsidiaries. Business Performance Review, 1(2), 20–33.
Di Carlo E., Fattobene L. e Caiffa M. (2023), «Determinants of Intra-group Interlocking in European listed business groups», Financial Reporting, 1, pp. 33-66.
Di Carlo E. (2023), Lotta e resilienza per ridurre il gap con l'interesse primario dell'azienda, in Impresa Progetto, n. 3, DOI: 10.15167/1824-3576/IPEJM2023.1.1539.
Di Carlo E., Il conflitto di interessi e il “sistema per il bene comune”, Atti del convegno CONSOB (Autorità indipendenti, anticorruzione e whistleblowing: le questioni aperte) - AGCM - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Roma, Auditorium CONSOB, 14 ottobre 2022 (https://www.astrid-online.it/static/upload/qg26/qg26.pdf)
Di Carlo E. (2022), «Antecedents of deviant behavior: Psychological and non-psychological factors and ethical justifications», Employee Responsibilities and Rights Journal, 34, 169-191. DOI 10.1007/s10672-021-09387-x
Di Carlo E. (2021), «Il bene dell'azienda come terza via al dilemma shareholder vs stakeholder», Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, (9-10-11-12), pp. 278-295, DOI: 10.17408/rireaaedc091011122021.
Di Carlo E. (2021), «Assessing conflict of interest in organizations», Journal of Corporate Ownership and Control, 18(4), pp. 102-116, ISSN - 1810-3057.
Di Carlo E. (2021), «Le giustificazioni etiche di chi si pone contro (o non favorisce) il bene dell'azienda», Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 1-4, pp. 3-22.
Di Carlo E. (2020), Verso la logica del bene comune: gli effetti del Covid sull’idea di impresa, di finalismo e di uomo, in Impresa Progetto, n. 3, DOI: 10.15167/1824-3576/IPEJM2020.3.1307.
Quaranta, C & Di Carlo, E. (2020). ‘The Incentives of a Common Good Based CSR: Mission Statement as First Orientation Tool’ in: D.A. Frenkel (ed.), An Anthology of Ethics, pp. 113-140.
Di Carlo E. e Quaranta C. (2019), Multiple dimensions of corporate social responsibility within the firm as a real entity and common good, Oxford Conference Series, ISBN: 978-1-911185-82-6 (Online).
Quaranta C. e Di Carlo E. (2018), Il bene comune come modello mentale per la responsabilità sociale d’impresa?, in Atti del Convegno “The Heart of Work”, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 19-20 ottobre 2017.
L. Fattobene, M. Caiffa e E. Di Carlo (2018), Interlocking Directorship across Italian listed companies: Evidence from a natural experiment, Journal of Management and Governance, 22(2), pp. 393-425, DOI 10.1007/s10997-017-9392-6
E. Di Carlo (2017), Board of directors and the limits of the conflict of interest definition within codes of ethics, Frontiers in Management Research, 1(4), pp. 97-115.
E. Di Carlo (2017), «Interesse primario dell'azienda come principio di governo. Per un contributo dell'economia aziendale allo sviluppo sostenibile», Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 1-4, pp. 21-38.
E. Di Carlo e C. Regoliosi (2016), Giusto o Sbagliato, Rivista Internal Audit, Gennaio/Marzo.
E. Di Carlo, F. Fortuna e S. Testarmata (2016), «Boundaries of the business model within business groups», Journal of Management and Governance, 20(2), pp. 321-362, ISSN: 1385-3457.
A. Montecchia e E. Di Carlo (2015), «Corporate social disclosure under isomorphic pressures: evidence from business groups», International Journal of Business Governance and Ethics, 10(2), pp. 137-164.
E. Di Carlo (2014), «Pyramids and the Separation between Direction and Control of non-Financial Italian Family Companies», Journal of Management and Governance, 18(3), pp. 835-872, ISSN: 1385-3457.
E. Di Carlo (2014), «Interpretare le operazioni con parti correlate: Importanza della disclosure delle motivazioni sottostanti e delle procedure di approvazione», Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (RIREA), 114(4-5-6), pp. 197-212, ISSN: 1593-9154.
E. Di Carlo (2014), «Related party transactions and separation between control and direction in business groups: the Italian case», Corporate Governance: The International Journal of Business in Society, 14(1), pp. 58-85, ISSN: 1472-0701.
S. Testarmata, A. Montecchia e E. Di Carlo (2013), «Enhancing environmental sustainability through codes of ethics: The case of italian listed companies», Journal of Corporate ownership and control, 11(1), pp. 50-64, ISSN - 1810-3057.
E. Di Carlo, F. Fortuna e S. Testarmata (2013), «Business model of dependent firms. The Italian case», in atti del Convegno Nazionale AIDEA "The firm's role in the economy: Does a growth-oriented business model exist?", Lecce, 19-21 settembre 2013.
E. Di Carlo (2013), «How Much is Really Known About the Meaning of the Term Conflict of Interest?», International Journal of Public Administration, 36(12), pp. 884-896, ISSN: 1532-4265.
E. Di Carlo e F. Ranalli (2013), «Corporate Performance and Boards’ Dilemma of Listed Subsidiaries», Journal of Corporate ownership and control, 10(4), pp. 130-147, ISSN - 1810-3057.
E. Di Carlo e S. Testarmata (2012), «Recognizing and Managing Conflicts of Interest: The Case of Italian Listed Companies?», Essays in Management, Economics and Ethics, n. 20, MCGraw-Hill, pp. 1-28, ISBN: 978-88-386-9082-2.
E. Di Carlo (2011), «Conflitto di interessi nelle organizzazioni produttive», Rivista di politica economica, Luglio-Settembre, pp. 417-480, ISSN: 0035-6468.
E. Di Carlo e S. Testarmata (2011), «Defining directors’ conflict of interests in code of ethics», Journal of Corporate Board: Role, Duties & Composition, 7(1), pp. 125-139, ISSN: 1810-8601.
A. Calabrò e E. Di Carlo (2009), «The role of IPO in Internazionalization process of family business. The italian case of the Burani Family. Is it a Black Swan?», DSI Essays Series, n. 9, MCGraw-Hill, pp. 1-47, ISBN: 978-88-386-6707-7.
A. Calabrò, E. Di Carlo, F. Ranalli (2009), «Which conflict? Understanding conflicts inside the board of directors», DSI Essays Series, n. 8, MCGraw-Hill, pp.1-20, ISBN: 978-88-386-6706-0.
E. Di Carlo (2007), «Tutela del risparmio e trasparenza delle operazioni in conflitto di interessi nel diritto societario e negli IAS/IFRS», Economia e Diritto del Terziario, n. 3, 2007, ISSN: 1593-9464.
G. Abatecola e E. Di Carlo (2007), «Criticità nel rapporto tra sistema finanziario e imprese in Italia», Economia e Diritto del Terziario, n. 1, 2007, ISSN: 1593-9464.
Capitoli di Libro
Cervi S. e Di Carlo E. (2025), "The Relationship Between Mission Statements and ESG", in Castellano N., De Luca F., DOnza G, Maffei M, Melis A. Environmental, Sociale, Governance (ESG) Risk, Performance, Monitoring, Springer, p. 27-47
Cervi S. e Di Carlo E. (2024), Rethinking capitalism or the purpose and nature of the firm. Some insight from the Italian Doctrine Economia Aziendale, in Fellegara, A. M., & Torelli, R. (2024). Equilibri sostenibili. Spunti di metodologia economico-aziendale, Vita e Pensiero.
Di Carlo E. (2024), Perché le agromafie sopravvivono e si sviluppano? Contributi dalla dottrina economico-aziendale e dalla psicologia, In uscita.
Di Carlo, E (2022), Responsabilità giuridica e morale dell’azienda persona orientata al bene comune, (a cura di Arena M., Talafiore A.) 20 anni di 231 – Profili di rilievo in tema di responsabilità da reato degli enti, Wolter Kluwer.
Di Carlo, E (2022), Insegnamenti per le aziende dalla lotta contro il Covid 19, atti del convegno SIDREA 2020 "Dalla crisi allo sviluppo sostenibile", Franco Angeli, ISBN 9788835139317.
Di Carlo, E (2022), Conflitto di interessi e centralità dell’interesse primario dell’azienda: insegnamenti dal Covid 19, (a cura di Lungaro, Magri, Meola) Prevenzione della corruzione e sviluppo sostenibile. Strumenti innovativi e proposte operative, Casistica e giurisprudenza, Pacini Giuridica.
Di Carlo, E., & Ranalli, F. (2020). Interpreting corporate performance and governance of listed subsidiaries. In S. Dell’Atti, M. Manzaneque, & S. Hundal (Eds.), Board of directors: A review of practices and empirical research (pp. 145-166). Sumy, Ukraine: Virtus Interpress.
Di Carlo E. (2020), “The Real Entity Theory and the Primary Interest of the Firm: Equilibrium Theory, Stakeholder Theory and Common Good Theory”, in S. Brunelli e E. Di Carlo, Accountability, Ethics and Sustainability of Organizations New Theories, Strategies and Tools for Survival and Growth, Springer, pp. 3-21.
Quaranta C. e Di Carlo E. (2020), “The Incentives of a Common Good Based CSR for SDG’s Achievement: the Importance of Mission Statement”, in S. Brunelli e E. Di Carlo, Accountability, Ethics and Sustainability of Organizations New Theories, Strategies and Tools for Survival and Growth, Springer, pp. 23-43.
Di Carlo E. e Quaranta C. (2018), Multiple dimensions of corporate social responsibility within the firm as a real entity and common good, Oxford Conference Series, ISBN: 978-1-911185-82-6 (Online).
E. Di Carlo (2017), The Italian Doctrine Economia Aziendale and the Primary Interest of the Organizations, in Value Sharing for Sustainable and Inclusive Development, IGI-Global, pp. 49-74, ISBN 978-1-5225-3147-0
A. Giosi, E. Di Carlo e B. Staglianò (2012), Discussing Value Relevance of Earnings and Book Value: Evidence from the Italian context, in Aa.Vv. Financial Systems in Troubled Waters, Routledge, pp. 262-276, ISBN: 978-0-415-62879-2.
E. Di Carlo e F. Ranalli (2010), Governo dei flussi di cash flow ed estrazione dei benefici privati del controllo nei gruppi aziendali, in Aa.Vv., Economia Aziendale & Management. Scritti in onore di Vittorio Coda, Egea-online, pp. 2003-2020, ISBN: 978-88-238-1104-1.
E. Di Carlo (2010), Per una rivisitazione del concetto di gruppo aziendale, inserito nel volume G. Guzzo, C. Lipari (a cura di) “Ripensare l'azienda. Approcci generalisti e specialisti tra momenti, funzioni, settori”, Franco Angeli, ISBN: 978-88-568-2345-5.
E. Di Carlo (2006), “La trasparenza delle operazioni in conflitto di interessi nei gruppi aziendali”, in atti dell’VIII Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria su “Riferimenti storici e processi evolutivi dell’informativa di bilancio tra dottrina e prassi”, (Teramo, 22 e 23 settembre 2005), Rirea, 1° Tomo, pp. 537-571, ISBN: 88-85333-58-3.
E. Di Carlo (2003), Gli strumenti: mutui, emissioni obbligazionarie e leasing, inserito nel volume M. Meneguzzo (a cura di) “Manuale di finanza innovativa per le amministrazioni pubbliche”, Rubbettino, pp. 56-80, ISBN: 88-498-0600-0.
E. Di Carlo (2009), Osservazioni sul documento Consob di consultazione sulla disciplina regolamentare di attuazione dell’art. 2391-bis del codice civile. Pubblicato sul sito della Consob: www.consob.it
E. Di Carlo (2010), Commenti sulla bozza dell'appendice di aggiornamento all'OIC 12 “Informazioni nella nota integrativa relative a operazioni con parti correlate (articolo 2427 n. 22-bis)”. Pubblicato sul sito dell’OIC: www.fondazioneoic.it
E. Di Carlo (2006), “La trasparenza delle operazioni in conflitto di interessi nei gruppi aziendali”, in atti dell’VIII Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria su “Riferimenti storici e processi evolutivi dell’informativa di bilancio tra dottrina e prassi”, (Teramo, 22 e 23 settembre 2005), Rirea, 1° Tomo, pp. 537-571, ISBN: 88-85333-58-3.
E. Di Carlo (2003), Il ruolo della SOFID nella gestione finanziaria del gruppo ENI, Aracne, Roma, 1998, rist. 2003, pp. 1-44.
E. Di Carlo (2003), La creazione di valore delle società finanziarie di gruppo, Aracne, Roma, pp. 1-65.
Di Carlo E. (2021), La carta costituzionale della comunità aziendale. Per una cultura aziendale della buona governance e della buona gestione che orienti verso il bene comune, in Researchgate, DOI: 10.13140/RG.2.2.12590.64324
Di Carlo E. (2021), Strumenti , persone e virtù. Il sistema per orientare la governance e la gestione verso il bene comune, in Researchgate, DOI: 10.13140/RG.2.2.19301.52960.