Data pubblicazione: 6-feb-2013 10.12.35
...
La dinamica storica può essere definita un processo d'emancipazione continua che produce spazi-tempi-fatti sempre nuovi. L'emanciparsi è un'azione di isolamento da un tutto, ad esempio la stella si pone come diversità nei rapporti della sua galassia, nell'attimo in cui si emancipa da essa e assume una vita propria, pur restando in rapporto di dipendenza col tutto che la contiene.
Il processo di porsi, isolandosi, è l'atto di nascita che segna l'inizio di una differenziazione che lascerà un eco-storico, in quanto ogni evento è, anche, un segno (traccia) del suo passaggio. E in tale impronta che rimane si può parlare di permanenza del divenire storico.
In una visione biostorica di un universo che pulsa e vive (bios = vita) è interessante cercare d'indagare come l'uomo, pur essendo in relazione con il tutto, possa differenziarsi in un io che si afferma come identità:
Questa è la constatazione che permette di essere consapevoli di porsi, pur nel limite della propria esistenza, come un altro nel tutto.
Il porsi (posizionarsi dentro) è un atto di appropriazione di spazio-tempo-fatto che si struttura su più piani:
L'insieme fisico-bio-mentale-sociale costituisce l'assunzione del proprio stato o topos storico: