Indice saggio: Premessa 1. Gerusalemme 2. Abramo 3. Caino 4. Giacobbe e Isaia 5. Cristo 6. Paolo Bibliografia
Lo sguardo cristologico dall'etica gentile, in una topologia complessa di pensiero
In questo viaggio nell'organizzazione del pensiero di Gesù di Nazareth, non si vuole investigare gli aspetti teologici del suo passaggio nella storia, né tanto meno quelli prettamente fattuali, ma semplicemente ispezionare l'architettura del suo pensiero nel modo di porgere la sua angolazione di veduta su fatti e personaggi, così come è stata compresa e narrata nei libri del Nuovo Testamento. ... Antonia Colamonico
Perché ti rattristi, anima mia, perché ti agiti in me?
Il salmista introduce, con questo dolce interrogativo, lo stato mentale e psicologico del Poeta. Essere poeta è una propensione sentimentale, razionale, cognitiva, nonché vitale che nasce da una bivalenza di posizione spazio-temporale, quale doppia capacità di lettura che fa vivere e nel contempo prendere la distanza dalla vita; come un essere dentro/fuori la storia. ...
Oliveto Citra, 30 maggio 2010