Bibliografia

Costellazioni di significati


https://sites.google.com/site/antoniacolamonico/_/rsrc/1284058226539/Home/l-occhio-eco--biostorico-il-nuovo-paradigma/tonia%20morin%20biostoria.jpg?height=304&width=320
Nardò, Lecce - Italy - 25 Settembre 2003. Antonia Colamonico e Edgar Morin

La Società della Conoscenza

Alla Palestra della Mente

Costellazioni di significati

per una topologia del Pensiero Complesso

Bibliografia

Antonia Colamonico © 2006. Il Filo S.r.l. – Bari

Palestra della Mente. Centro Studi di Biostoria, Sala convegni. Acquaviva F. Bari

Rendere l’osservatore parte della sua stessa osservazione, volgersi verso se stessi per oggettivarsi, com-prendersi e correggersi rappresentano per me un principio ideale e insieme una necessità etica… l’esercizio permanente dell’auto-osservazione… dà vita ad una seconda coscienza" Edgar Morin

Per un approfondimento delle tematiche


    • Agostino (Sant’). 1984. Le confessioni. Milano: Mondatori.
    • Aoki, C. Siekevitz, P. 1989. La plasticità del cervello, in Le scienze. n° 246, pp. 24-32. Milano.
    • Banchoff, T. F. 1993. Oltre la terza dimensione. Geometria, computer graphics e spazi multimediali. Bologna: Zanichelli.
    • Bateson, G. 1977. Verso una ecologia della mente. Milano: Adelphi.
    • Baudrillard, J. 1993. L’illusione della fine o lo sciopero degli eventi. Milano: Anabasi.
    • Bocchi,G. Ceruti, M. Morin E. 1990. Turbare il Futuro. Bergamo: Moretti & Vitali.
    • Bocchi,G. Ceruti, M. Morin E. 1991. L’Europa nella preistoria planetaria. Milano: Sperling & Kupfer.
    • Bruner, J. 1988 La mente a più dimensioni. Bari: Laterza.
    • Bruner, J. 1992. La ricerca del significato. Per una psicologia culturale. Torino: Bollati Boringhieri.
    • Capra, F. Steindl-Rast, D. 1993. L’Universo come dimora. Milano: Feltrinelli
    • Cassano, F. 1996. Il pensiero meridiano. Bari: Laterza
    • Colamonico, A. 1992. Le filastrocche di Spazioliberina - Raccolta di poesie, parzialmente pubblicata in antologie, saggi e testi scolastici. Inedito.
    • Colamonico, A. 1993. Fatto tempo spazio. Premessa per una didattica sistemica della storia. Milano: Oppi.
    • Colamonico, A. 1994 (a) . Il filo - Raccolta di poesie, parzialmente pubblicata in antologie, saggi e testi scolastici. Inedito.
    • Colamonico, A. 1994 (b). Storia. In Nuova Secondaria 1, 69-71. Brescia: La Scuola.
    • Colamonico, A. 1998. Biostoria. Verso la formulazione di una nuova scienza. Bari: il Filo.
    • Colamonico, A. 2002. Ordini complessi. Carte biostoriche di approccio ad una conoscenza dinamica a cinque dimensioni. Bari: il Filo.
    • Colamonico, A. 2005 (a). Il Pensiero Creativo e il ruolo del Futuro nella Dinamica bioStorica: Restaurazioni e Risorgimenti, in Pianetascuola, n° 3, pp. 3-6, lug.-sett. Bari: I.R.FO.S.
    • Colamonico, A. 2005 (b) Edgar Morin and Biohistory: the story of a paternity, in World Futures: The Jounal of General Evolution, a cura di A Montuori. Routledge, part of the Taylor & Francis Group. Vol. 61 - n° 6, pp. 441-469, August.
    • Colamonico, A. 2006 (a). Cambi di paradigma nell’esplorazione biostorica, atti del 3° Convegno ON-NS Sviluppi della Creatività e Reti di condivisione del Cambiamento, Firenze 21 Novembre 2005 (a), in PianetaScuola, n° 1 genn.-mar. pp18-30. Bari: I.R.FO.S.
    • Colamonico, A. 2006 (b). Dall’esplorazione biostorica alla geografia del Pensiero Complesso, in AA VV, Cultura e Pedagogia della Riforma. Bari: Cacucci.
    • Cipolla C. 1974. Storia economica dell’Europa preindustriale. Bologna: Il Mulino.
    • De Bono, E. 2002. Il meccanicismo della mente. Milano: BUR.
    • Einstein, A. 1988. Relatività. Torino: Boringhieri.
    • Fromm, E. 1978. Avere o essere. Milano: Mondatori.
    • Gleick, J.1989. Caos. La nascita di una scienza nuova. Milano: Rizzoli.
    • Goleman, D. 1996. Intelligenza emotiva. Milano: BUR
    • Goleman, D. Ray, M. Kaufman, P. 2001. Lo spirito creativo. Milano: BUR.
    • Guitton, J. 1992. Dio e la scienza. Milano: Bompiani.
    • Laporta. R. 1971. La difficile scommessa. Firenze: La Nuova Italia.
    • Lorenz, E. 1963. Deterministic non periodic flow, in Journal of Atmospheric Sciences, 20
    • Lwoff, A. L’ordine biologico. Torino: Boringhieri,1974.
    • Mandelbrot, B. 1984. Gli oggetti frattali. Forma, caso e dimensioni. Milano: Feltrinelli.
    • Marchesini, E. 2002. Post-human. Verso i nuovi modelli dell’esistenza. Torino: Boringhieri.
    • Maturana, H. 1993. Autocoscienza e realtà. Milano: R. Cortina.
    • Maturana, H. Varela, F. 1992. L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti.
    • Mezzetti, G. 1984. La cultura come sistema, in Scuola italiana verso il 2000. Firenze: La Nuova Secondaria.
    • Morin, E. 1974. Il paradigma perduto: che cosa è la natura umana? Milano: Bompiani.
    • Morin, E. 1977. La Méthode 1. la Nature de la Nature. Paris : Seuil.
    • Morin, E. 1989. La conoscenza della conoscenza. Milano: Feltrinelli.
    • Morin, E. 1993. Introduzione al pensiero complesso. Milano: Sperling & Kupfer.
    • Morin, E. 1999. I miei demoni. Biblioteca Melteni
    • Morin, E. 2000. Una testa ben fatta. Milano: Cortina.
    • Morin, E. 2001. La Méthode 5. l’humanité de l’humanité. L’identité humaine. Paris: Seuil.
    • Hubel, D. H. 1989. Occhio, cervello e visione. Bologna: Zanichelli.
    • Kant, E. 1957. Critica della ragion pratica, a cura di E Garin. Bari: Laterza.
    • Kennedy, P. 1993. Verso il XXI secolo. Milano: Garzanti.
    • Kierkegaard, S. 1995. La malattia mortale. Roma: T. E. Newton.
    • Khun, T. S. 1978. La struttura delle Rivoluzioni Scientifiche. Torino: Einaudi.
    • Panikkar, R. 1993. Ecosofia. La nuova saggezza. Assisi: Cittadella.
    • Pascal, B. 1967. I pensieri. Torino: Einaudi.
    • Piaget, J. 1968. La nascita dell’intelligenza nel fanciullo. Città di Castello: Giunti-Barbera.
    • Pirandello, L. 1969. Uno, nessuno e centomila. Verona: Oscar Mondatori.
    • Popper, K. R. 2005. Nuvole e orologi. Il determinismo, la libertà e la razionalità. Roma; Arnaldo.
    • Popper, K. R. 1984. Società aperta, Universo aperto. Roma; Borla.
    • Prigogine, I. 1993. Le leggi del Caos. Bari: Laterza.
    • Prigogine, I. 1989. Tra il tempo e l’eternità. Torino: Bollati Boringhieri.
    • Putnam, H. 1993. Rappresentazione e realtà. Milano: Garzanti.
    • Rosenstiehl, P. 1981. Il sapere come reti di modelli. La conoscenza oggi - Atti del Convegno Internazionale, 20-23 gennaio. Modena.
    • Rostow, M. 1962. Gli stadi dello sviluppo economico. Torino: Einaudi.
    • Schroeder, G. L. 2002. L’Universo Sapiente. Milano: Il Saggiatore.
    • Tarantelli, E. 1984. L’ipotesi del salto generazionale: l’eredità della crisi del ’68 e le trasformazioni produttive e del mercato del lavoro, in Scuola italiana verso il 2000. Firenze: La Nuova Secondaria.
    • Toffer, A. 1988. Lo choc del futuro. Milano: Sperling & Kupfer.

I riferimenti biblici da:

      • Parola del Signore – La Bibbia. Traduzione interconfessionale in lingua corrente. 1985. Torino: Editrice elle di ci.
Octavio Ocampo

Da: BIOSTORIA (Biohistory of Knowledge) - Lettura della dinamica della vita

di Antonia Colamonico

La ricerca scientifica si evolve sull’individuazione di un limite cognitivo, per quanto si possa essere rigorosi nell’indagine c’è sempre una maglia che sfugge e rende lacunosa, se non errata, l’interpretazione della realtà, proprio da tale smagliatura dell’intreccio argomentato parte il nuovo verso-direzione della Conoscenza che dà a questa una struttura frattale a spugna con trame, nicchie e chioma (A. Colamonico Le carte biostoriche e la geografia del pensiero complesso. 2007).

© 2013, Antonia Colamonico - Vietata la riproduzione -