Regno Unito
aggiornato a maggio 2022
aggiornato a maggio 2022
Fattura commerciale con indicazione chiara del proprio codice Eori.
Il paese applica ai prodotti alcolici un’accisa che deve essere pagata al momento dell’ingresso del prodotto nel territorio britannico.
Dichiarazione dettagliata sul contenuto della spedizione.
Trattandosi di prodotti alcolici, è indispensabile servirsi di uno spedizioniere qualificato.
Le procedure per il pagamento di tale tassa sono le seguenti:
Vendita ad importatori. Gli importatori hanno normalmente un numero identificativo di accisa e quindi procederanno direttamente al pagamento della stessa.
Vendita a privati e/o entità senza codice accisa. In tale caso l’esportatore dovrà provvedere al pagamento della tassa affidandosi a uno spedizioniere specializzato nello sdoganamento dei vini/prodotti alcolici. Normalmente vi sono degli spedizionieri che svolgono tale servizio e a tale proposito possiamo provvedere a fornire un elenco utile che troverete alla fine di questa tabella. Gli spedizionieri elencati sono accreditati presso HMRC ed autorizzati al disbrigo delle pratiche fiscali e doganali (Registered Excise Dealer and Shipper) in possesso del numero di registrazione per il pagamento delle accise e come tali potranno occuparsi per vostro conto di tutte le operazioni doganali necessarie. Consigliamo inoltre di chiedere fin dal primo contatto con lo spedizioniere di vostra scelta, che sia presente su questa lista o meno, la conferma che esso si occupi del pagamento delle accise.
L’immissione dei vini e bevande alcoliche può avvenire solo su prova dell’avvenuto pagamento delle relative imposte. L’omissione del pagamento di dette tasse sui campioni è considerato reato.
Se la vendita avviene tramite internet (Distance Selling) le accise devono essere pagate prima dell’arrivo del vino nel Regno Unito.
La Packing List è una lista degli imballi contenuti in una o piú spedizioni di merci, un documento senza valore fiscale dove si devono compilare i dati che identificano l’aspetto esteriore dei colli. È consigliata in tutte le spedizioni e obbligatoria nelle spedizioni extra europee. Non avendo funzioni fiscali non esistono formati preimpostati da seguire.
La dichiarazione di origine UE è obbligatoria al fine del riconoscimento del trattamento preferenziale.
Per spedizioni di importo superiore a 6.000 euro gli operatori devono essere iscritti al Rex al fine di certificare in fattura o altro documento commerciale l’origine. Gli esportatori non registrati al Rex certificano l’origine dei prodotti in fattura, ma solo se il valore di spedizione complessivo non supera i 6.000 euro.
In definitiva, tutti DEVONO dichiarare l’origine a prescindere dal valore di spedizione per non incorrere nel pagamento di dazi.
L'attestazione di origine UE è rilasciata utilizzando una delle lingue ufficiali dell’accordo e deve essere firmata dall’esportatore (l’obbligo di firma non sussiste per la dichiarazione resa dall’esportatore registrato nel sistema REX).
Non richiesti.
In Regno Unito e’ obbligatoria l’etichetta in lingua locale che deve contenere le seguenti informazioni:
Denominazione del prodotto (secondo il REGOLAMENTO (UE) 2019/787);
Percentuale alcolica;
Peso;
Numero di serie di produzione;
Paese d’origine;
Anno di imbottigliamento;
Indirizzo completo del produttore
Dal 1° Ottobre 2022 i distillati commercializzati in GB devono essere etichettati con il nome e l'indirizzo di un importatore o imbottigliatore (FBO) situato nel Regno Unito. Rimangono valide le indicazioni sugli allergeni. L'etichetta potrà tuttavia contenere altre informazioni se necessarie a soddisfare i requisiti di etichettatura per un altro mercato. Si suggerisce di indicare gli ingredienti. Se le etichette soddisfano i requisiti richiesti dal REG.EU n. 110/2008 esse saranno conformi a quanto previsto per esportare verso GB; sul punto si evidenzia che il governo UK sta apprestando alcune modifiche che vedranno la luce nel prossimo futuro. Parimenti restano in vigore le prescrizioni ex REG. EU n. 1169/2011, riguardanti, ad esempio, la corretta indicazione dell’alcol contenuto e la tolleranza sull'espressione dei decimali.
Dal 1° gennaio 2021 tutto il materiale da imballaggio in legno (pallet, casse, scatole ecc.) che si muove tra GB e l'UE deve soddisfare gli standard internazionali ISPM15 (International Standards for Phytosanitary Measures) sottoponendosi a trattamento termico e marcatura.
Questi aspetti sono di competenza dell’importatore inglese.
DICHIARAZIONE DOGANALE D’IMPORTAZIONE
Trasmissione della dichiarazione doganale (DAU) da parte dell’operatore economico all’Ufficio doganale di esportazione correlata all’eAD (viene riportato il numero dell’ARC nella casella 44 del DAU).
No.
No.
No
Si consiglia la consultazione del seguente manuale: ICE - scenario fiscale UK-UE
Tutte le informazioni necessarie per il calcolo delle accise si possono trovare qui:
https://www.gov.uk/trade-tariff/commodities/2208208600#import
Elenco utile di spedizionieri/freight forwarders
Easy Export
Telefono: +39 0510460925
Email: fabio@easyexporteu.com | fabio.ee@outlook.com
https://www.easyexporteu.com/it/
FedEx
https://www.fedex.com/locate/index.html?locale=en_US#
https://www.fedex.com/en-us/customer-support.html
https://www.fedex.com/en-us/shipping/alcohol/shipping-international.html
DB Schenker
Via Fratelli Bandiera n.31, 20068 Peschiera Borromeo (MI)
Telefono: +39 02516661
https://www.dbschenker.com/it-en/about/contacts-italy
https://www.dbschenker.com/it-en/products/additional-services/customs-services
https://www.dbschenker.com/it-it/
Otim
Via Luigi Porro Lambertenghi, 9 - 20159 Milan - Italia
Telefono: +39 02699121
https://www.otim.it/en/contacts.html
Fieramente
Via P. Calamandrei, 6/8 – 52025 Montevarchi (AR)
Telefono: +39 055983631
Email: info@fieramente.biz
https://www.fieramente.biz/?lang=en
Albini & Pitigliani Spa
Viale G. Marconi, 46 - 59100 Prato, Italy
Telefono: +39 05745730
https://www.alpiworld.com/page/contact-us.asp
Geologistics
C.da Mungina Via Avola, 13 - 96010 Villasmundo (SR) – Italia
Telefono: +39 0931959334
Email: info@geologisticservizi.it
http://www.geologistics.com/ | www.geologisticservizi.it
Dornack
609 London Road, West Thurrock, Essex
Telefono: +44 (0) 1708 686960
http://www.dornack.co.uk/contact-us/
Bracchi
Via Veneziana, 443 - 24045 – Fara Gera d’Adda BG
Telefono: +3903633901
Email: customercare@bracchi.it
Envoy Freight
Unit 2, Sutton Business Park, Restmor Way, Wallington, SM6 7AH
Telefono: +44 (0) 2087738733
Email: sales@envoy-freight.co.uk
https://www.envoyfreight.co.uk/
Sti Internazionale
Viale del Lavoro 57, 37051 Bovolone (VR)
Telefono: +39 0456331811
https://sti-internazionale.it/contatti-eno/
https://sti-internazionale.it/eno/
Fratelli Cosulich
Via Dante Alighieri, 5 - 34122 Trieste
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE Londra
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: londra@ice.it