Panama
aggiornato a novembre 2024
aggiornato a novembre 2024
Copia della fattura commerciale.
È richiesta la Dichiarazione doganale di importazione.
Originale del documento di trasporto (Air Way Bill).
Polizza di carico (Bill of Lading).
È richiesta la lista degli imballi contenuti nella spedizione con il dettaglio della merce.
È obbligatorio. L’importatore panamense per potersi avvalere delle agevolazioni previste dell’accordo commerciale “Acuerdo de Asociación entre la Unión Europea y Centroamérica” deve presentare il Certificato di circolazione EUR.1
Certificato di analisi realizzate a Panama presso un laboratorio d’analisi riconosciuto dal Ministerio de Salud.
Certificato sanitario rilasciato dalle autorità italiane competenti, nel quale si attesti che il prodotto italiano in esportazione verso Panama è commercializzato in Italia ed è idoneo al consumo umano (Certificado de Libre Venta y Consumo).
Due esemplari originali o uguali all’originale contenenti l’informazione stabilita nelle norme tecniche per l’etichettatura CODEX http://www.fao.org/docrep/005/Y2770S/y2770s02.htm, da consegnare al Departamento de Protección de Alimentos del Ministerio de Salud de la República de Panamá.
Le etichette devono già essere state registrate presso il Departamento de Protección de Alimentos del Ministerio de Salud de la República de Panamá.
Norma tecnica DGNTI-COPANIT Nº 52-1978 Productos Alimenticios. Etiquetado de Alimentos. Envasado para Consumo Humano.
DICHIARAZIONE DOGANALE D’IMPORTAZIONE
La Dichiarazione di importazione definitiva è prevista per differenziare l’ingresso della merce per altri fini (ammissione temporanea, ammissione temporanea per il perfezionamento attivo, transito).
È richiesta la Dichiarazione doganale d' importazione.
DOCUMENTI DI SPEDIZIONE ALL’IMPORTAZIONE
Modulo della notifica alla Agencia Panameña de Alimentos (APA) dell’importazione, effettuata elettronicamente utilizzando il sistema online SIT almeno 48 ore prima dell’arrivo della merce;
Registro sanitario;
Certificato sanitario rilasciato dalle autorità italiane competenti, nel quale si attesti che il prodotto italiano in esportazione verso Panama è commercializzato in Italia ed è idoneo al consumo umano - Certificado de Libre Venta (CLV);
Certificazione fitosanitaria, quando la natura dell'alimento lo richieda;
Copia della fattura commerciale;
Copia della Dicharazione o Pre-dichiarazione doganale di importazione.
Non è stato fissato un contingente doganale per l’importazione di grappe e distillati dall’Italia.
Non è richiesto per Panama.
Modulo di notifica dell’importazione da inviare alla Autoridad Panameña de Seguridad de Alimentos (AUPSA), organismo pubblico competente per il rilascio del registro sanitario, almeno 48 ore prima dell’arrivo della merce.
Dazi doganali dal 0% -15% - 30% e imposta ITBMS dal 7% - 10% - 15% (l’equivalente dell’IVA).
Da segnalare l'accordo commerciale “Acuerdo de Asociación entre Centroamérica y La Unión Europea (ADA)", entrato in vigore nel 2013. Vedere scheda in allegato.
Il quadro di riferimento che disciplina il commercio elettronico, compresi gli alcolici, è definito nella legge Ley 51 de 22 luglio 2008 pubblicata nel Gazzetta Ufficiale No.26090 del 24 luglio 2008.
L’imposta “Impuesto Selectivo al Consumo (ISC)”, pari 0,035 USD, applicata su ogni grado di alcool contenuto in un litro di grappe e distillati.
Tutti i documenti emessi in Italia dovranno essere autenticati tramite apostille poiché Panama ha aderito alla Convenzione dell’Aja.
Nel caso fossero redatti in lingua differente dallo spagnolo, dovranno essere tradotti da un interprete pubblico registrato.
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE Bogotà
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: bogota@ice.it.