Montenegro
aggiornato a marzo 2023
aggiornato a marzo 2023
Richiesta.
Richiesta.
Richiesti
Richiesta.
Richiesto (EUR 1)
* Se l’importo della fattura non supera i 6.000 euro, al posto di EUR 1 è possible fare dichiarazione doganale su fattura in cui si certifica l’origine europea della merce, con firma leggibile del firmatario. Nel caso in cui non vengono presentati né la dichiarazione né il certificato Eur 1 viene applicato dazio doganale pieno (20%).
Richiesti
Richiesta. Bollo di accise rilasciato del Ministero delle Finanze del Montenegro, presente sulla bottiglia al momento dello sdoganamento.
Richiesti
Fattura, certificato fitosanitario, Certificato di origine EUR 1 o Dichiarazione sull’origine europea della merce per le fatture il cui valore non supera i 6.000 euro (se il valore della merce supera tale importo va preparato il certificato Eur 1), documenti di trasporto, Packing list, prova del pagamento dei diritti di accisa.
Richiesta. Viene preparata dallo spedizionere e timbrata per autorizzazione dalla Dogana montenegrina (document JCI).
Richiesti.
Non ci sono limiti di quantità.
No
Non richiesta
Obbligatoria etichetta in lingua locale, stampata sull’etichetta originale o in forma di etichetta adesiva.
L’etichetta deve contenere i seguenti dati: la denominazione del prodotto, gradazione alcolica, peso netto, numero di serie di produzione, anno di imbottigliamento e/o produzione, data di scadenza, denominazione del produttore, paese d’origine, paese di produzione, denominazione e indirizzo completo dell’importatore.
Il dazio è dello 0% per la merce di origine UE per tutte le grappe che rientrano nel codice doganale 22.08. Il dazio ordinario è 20%. L’IVA e’ al 21%. L’importatore ha l’obbligo di pagare l’accisa.
1500 € per hl di contenuto di puro alcool per prodotti rientranti nel codice doganale 22.08 come le grappe.
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE Belgrado / Punto di Corrispondenza di Podgorica
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: belgrado@ice.it e podgorica@ice.it