Israele
aggiornato a aprile 2023
aggiornato a aprile 2023
Si, come previsto in Europa.
Si, come previsto in Europa.
Si, come previsto in Europa.
Si, come previsto in Europa.
Si, per usufruire dell’accordo di libero scambio con l’UE è necessario fornire il certificato Eur1.
Si. Questo aspetto è di responsabilità dell’importatore locale. L’importatore deve inviare campioni del prodotto allo Standard Institution of Israel per l’analisi degli stessi.
Si, in lingua locale (ebraico). Le regole per l’etichettatura sono gestite dal Ministero Israeliano dell’Industria e del Commercio (Consumer Protection Law). Informazioni da riportare sull’etichetta:
Nome e tipologia del prodotto
Ragione sociale, indirizzo del produttore
Ragione sociale, indirizzo e telefono dell’importatore
Peso netto del prodotto
Annata del vino
Data di imbottigliamento
Valore calorico per 100 ml
Grado alcolico in %
Consigli per la conservazione
Specifica additivi (es. solfiti secondo lo standard)
In caso di certificazione Kosher mettere informazioni sulla tipologia del certificato
Conformi alla normativa UE.
DICHIARAZIONE DOGANALE D’IMPORTAZIONE
Non prevista
DOCUMENTI DI SPEDIZIONE ALL’IMPORTAZIONE
Fattura
Bill of Lading
Packing list
Certificato di origine
Non previsto.
Non previsto.
Non previsto.
Tassa di acquisto su prodotti appartenenti al codice doganale 22.08 di 91,63 Shekel (moneta locale) pari a circa 23,00 Euro per 1 litro con 100% di alcool (cioè per un 1 litro di grappa con 40% di alcool, per esempio, la tassa di acquisto ammonterà a circa 36,00 Shekel pari a 9 Euro).
Certificato Kosher per i prodotti venduti nella grande distribuzione e negli alberghi. Inoltre, il prodotto deve essere analizzato dallo Standard Institution e dal Ministero della Salute.
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE Tel Aviv
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: telaviv@ice.it