Messico
aggiornato a marzo 2023
aggiornato a marzo 2023
Sì
Sì
Richiesti
Certificato di Origine è stato sostituito dal certificato denominato “ EUR 1”, normalmente utilizzato dai Paesi europei nelle esportazioni.
Tale certificato viene normalmente compilato dal trasportatore e successivamente timbrato dall’ufficio doganale competente territorialmente ed ha valore di dichiarazione certificata di origine.
L’ EUR 1 può essere omesso e sostituito dalla fattura, nella quale deve essere dichiarata l’origine della merce, solamente in due casi:
per esportazioni il cui valore non superi i 6000 Euro;
per esportazioni di qualsiasi valore solo se autorizzate esplicitamente da autorità governative messicane.
Bill of Lading or Air Way Bill.
Richiesto il Certificato di analisi emesso nel Paese di Origine da parte di un Laboratorio Ufficiale e/o attraverso la presentazione di un Certificato elettronico emesso dall’UE, previa iscrizione dei prodotti nel registro delle bevande alcoliche del Servizio.
In accordo con la NOM-142-SSA1/SCFI-2014
Enti per la verifica adeguazione etichettatura (Unidades de Verificación) https://www.snice.gob.mx/~oracle/SNICE_DOCS/UVAS_CATALGO-noms_20200928-20200928.xlsx
NOM-199-SCFI-2017, Bebidas alcohólicas-Denominación, especificaciones fisicoquímicas, información comercial y métodos de prueba
Consigli utili per le etichette
Al momento dell’importazione ogni vino deve avere un’etichetta che risponda a determinati parametri fissati dalla legge messicana (Nom-142-SSA1/SCF1-2014).
L’etichetta deve avere una dimensione simile a quella dell’etichetta frontale ma di colore diverso e ben visibile.
La dicitura di precauzione “EL ABUSO EN EL CONSUMO DE ESTE PRODUCTO ES NOCIVO PARA LA SALUD”. Dovrà essere scritta in maiuscola “elvetica” condensed e la sua misura varierà secondo il volume della bevanda.
Attorno alla legenda, dovrà esserci uno spazio libero minimo di 3mm.
Marca, contenuto alcolico, denominazione e quantità dovranno trovarsi nell’etichetta principale. Le altre informazioni richieste possono essere segnalate in altri parti dell’etichetta e della bottiglia
Nell’etichetta dovranno anche essere inclusi i simboli che proibiscono consumo ai minori di 18 anni, donne in gravidanza e la guida sotto l'influenza dell'alcol.
Dovrà anche essere segnalato se il prodotto ha una quantità bassa, media o alta di alcol, secondo la seguente classificazione:
Riassumendo l’etichetta deve contenere, in spagnolo, le seguenti informazioni:
Marca commerciale in superficie principale del prodotto, nome o denominazione generica del prodotto (es. vino spumante);
Indicazione della quantità;
Nome dell’azienda / ragione sociale e domicilio fiscale del responsabile del prodotto. Nel caso si tratte dell’importatore, l’informazione può essere aggiunta in territorio messicano.
Nome dell’azienda, ragione sociale e dati di produttore, deve essere consegnata dall’importatore al Ministero dell’Economia, quanto questo lo richieda.
Paese di origine (es. Producto de….; Hecho en.....)
Materia prima (uva) o elenco ingredienti se applicabile, da enumerarsi in ordine quantitativo decrescente;
Contenuto alcolico: percentuale in volume a 20° Celsius (usare la seguente abbreviatura: % Alc. Vol.)
Lotto di produzione (con clave che permetta tracciabilità, preceduta da indicazione “Lote”, “Lot”, “L.” o “Lt”
Data di consumo preferibile (se applicabile)
Esistono degli organismi che verificano e si fanno responsabili dell’adeguamento dell’etichetta alla norma.
L’elenco può essere verificato al seguente link ed identificare secondo il numero di norma corrispondente, in questo caso, NOM-142-SSA/SCFI-2014. https://www.snice.gob.mx/~oracle/SNICE_DOCS/UVAS_CATALGO-noms_20200928-20200928.xlsx
Pallet in legno trattato o in plastica.
Pallet in legno a seconda la normativa: NOM-144-SEMARNAT-2017 stabilisce le misure fitosanitarie internazionali per l'imballaggio del legno utilizzato nel commercio internazionale di beni e merci.
https://www.dof.gob.mx/nota_detalle.php?codigo=5514060&fecha=22/02/2018
Firma della persona autorizzata, con indicazione del nome dell’azienda o timbro;
Tutti gli esemplari della fattura;
Le fatture non devono contenere annotazioni o cancellazioni;
Packing List. Tale documento contiene in dettaglio il contenuto del carico;
Certificato di origine;
Certificato di analisi chimiche dei vini, rilasciato da un laboratorio certificato e autorizzato dal Ministero della Salute in Italia;
Certificato di libera vendita (emesso dall’USL o da ente certificato autorizzato) con la conferma che i prodotti sono di libera vendita e adatti al consumo umano;
Bill of Lading (per nave) o Air Waybill (per aereo) rilasciato dal trasportatore.
La documentazione sopra elencata dovrà essere presentata inviata in originale almeno 8 giorni prima dell’arrivo della merce, per poter procedere con le pratiche di sdoganamento.
I seguenti documenti dovranno essere presentati dall’importatore:
Richiesta di importazione;
Manifestazione del valore.
DICHIARAZIONE DOGANALE D'IMPORTAZIONE
Da parte dell’importatore (Testo della dichiarazione su fattura sostitutiva di EUR1):
L’esportatore delle merci contemplate nel presente documento, dichiara che, salvo indicazione contraria, le merci sono di origine preferenziale ITALIANA;
The exporter of the products covered by this document declares that, except where otherwise clearly indicated, these products are of ITALIAN preferential origin;
El exportador de los productos incluidos en el presente documento declama que, salvo indicacion en sentido contrario, estos productos gozan de origen preferencial Italia.
DOCUMENTI DI SPEDIZIONE ALL'IMPORTAZIONE
Gli stessi documenti di importazione.
No
No
No
Le imposte previste per i prodotti alcolici sono:
Imposta Generale di Importazione (dazio doganale). Tale imposta e stata eliminata a partire dal 1° luglio del 2008 grazie al Trattato di Libero Commercio con l’Unione Europea (TLCUE), presentando il certificato Eur1;
IVA al 16%;
Imposta Speciale su Prodotti e Servizi (IEPS) dipendendo della gradazione alcolica.
Sistema di calcolo delle accise:
Imposta Speciale su Prodotti e Servizi (IEPS). La percentuale di tale tassa dipende dalla gradazione alcolica del prodotto:
26,5% con gradazione alcolica fino a 14 gradi GL;
30% con gradazione alcolica da 14 a 20 gradi GL;
53% con gradazione alcolica da 20 gradi GL;
Diritto di Tramite Doganale (DTA). 8% calcolato dal valore dei prodotti. Tale quantità si può consultare su www.sat.gob.mx
Altri eventuali documenti:
L’importatore messicano deve realizzare il tramite “marbetes”.
Le “marbetes” sono etichette di identificazione che indicano la provenienza, la qualità e la legalità di alcuni prodotti in Messico. Si applica a tutte le bibite alcoliche, nazionali ed importate
Imposta Speciale su Prodotti e Servizi (IEPS). La percentuale di tale tassa dipende dalla gradazione alcolica del prodotto:
26,5% con gradazione alcolica fino a 14 gradi GL;
30% con gradazione alcolica da 14 a 20 gradi GL;
53% con gradazione alcolica da 20 gradi GL;
Diritto di Tramite Doganale (DTA). 8% calcolato dal valore dei prodotti
L’importatore verifica l’esistenza di marchio precedentemente registrato in Messico e perciò chiede informazioni relative a marchio e patenti all’impresa produttrice.
Nel caso il risultato sia negativo, si autorizza l'importazione.
Consejo Mexicano Vitivinícola http://www.uvayvino.org.mx/
Servicio Administración Tributaria http://www.sat.gob.mx/informacion_fiscal/tramites/inscripcion_rfc/Paginas/ficha_23_ieps.aspx (informazione per l’importatore messicano).
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE Città del Messico
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: messico@ice.it.