aggiornata a gennaio 2025
Per quanto riguarda i prodotti alcolici, gli esportatori/produttori devono indicare nella fattura il codice SA (codice del sistema armonizzato) - i primi 8 numeri.
Oltre al codice Sistema Armonizzato SA, la fattura deve indicare quanto segue:
Nome e indirizzo completo dell’esportatore e dell’importatore
Descrizione completa del carico
Condizioni di vendita
Numero e tipo di colli totale
Contenuto di ogni pacchetto
Peso lordo totale dei colli
Dichiarazione doganale di importazione (modulo SAD). Valida per tutti gli Stati membri della UE; deve essere redatta in una delle lingue ufficiali dell’UE.
Documento T2L che certifica l’origine delle merci, utilizzato per merci provenienti dai Paesi della UE. Il documento non è necessario se il valore della merce non supera i 10.000 euro. Il documento T2L in originale, deve essere compilato dallo spedizioniere /esportatore e firmato dall’ufficio doganale del porto del paese di scarico/esportazione.
Polizza di carico “clean on board” (per trasporto via mare)
Lettera di vettura “airwaybill” (per trasporto via aerea)
Sì. Deve contenere in dettaglio il nome e l’indirizzo completo dell’esportatore e dell’importatore, nonché il contenuto e il peso di ciascun collo
Si
Certificato di analisi: non necessario per i Paesi dell’Unione Europea
Certificato sanitario: Sì. Dal Ministero Italiano della Sanità -Servizi medici e di sanità pubblica.
Qualsiasi indicazione deve essere riportata in lingua greca.
Conforme alla normativa dell’UE. Obbligo di elencare gli ingredienti e le informazioni nutrizionali. Esenzione per le bevande contenenti più di 1,2 di alcol per volume.
Devono essere menzionati in un modo chiaro (in inglese):
Nome del produttore/imbottigliatore/ importatore
Paese di origine
Nome del super-alcoolico
Marchio di fabbrica “Trade Mark”
Volume di gradazione alcolica in % (Gradazione alcolica per le bevande con contenuto alcolico superiore a 1,2% in volume)
Volume nominale
Quantità netta in unità metriche (litro, centilitro, millilitro, millilitro)
Numero del lotto
Termine minimo di conservazione - non richiesto per i vini e le bevande con un titolo alcolometrico volumico superiore al 10%
Condizioni speciali di conservazione o d’uso, se del caso
Informazioni sull’importatore, importati da
Tenore di zucchero (se spumante o prosecco)
Ingredienti allergenici (per esempio contiene sulfiti, deve essere anche in greco)
Nome del prodotto
Peso del prodotto
Barcode
Conformi alla normativa U.E.
Fattura Commerciale
Dichiarazione del valore in dogana
Assicurazione del trasporto
Documenti di trasporto
Dichiarazione doganale di importazione (Modulo SAD), modulo comune di dichiarazione d’importazione per tutti gli Stati membri della UE; deve essere redatto in una delle lingue ufficiali dell’UE
Packing List
Certificato di origine
Certificato di assicurazione
Certificato di esportazione semplificato
Si
Fattura Commerciale
Dichiarazione del valore in dogana
Assicurazione del trasporto
Documenti di trasporto
Dichiarazione doganale di importazione (Modulo SAD), modulo comune di dichiarazione d’importazione per tutti gli Stati membri della UE; deve essere redatto in una delle lingue ufficiali dell’UE
Packing List
Certificato di origine
Certificato di assicurazione
Certificato di esportazione semplificato
No
No
Gli importatori a Cipro devono avere un numero di registrazione doganale.
Per i prodotti e le merci provenienti da altri paesi dell’Unione Europea, non ci sono dazi doganali a Cipro, dato che il commercio tra i paesi della UE è regolato da linee guida e regolamenti stabiliti dall’Unione, gli importatori ciprioti di solito non devono affrontare questioni legali.
Il costo fisso di base per i prodotti alcolici vino e altri prodotti in bottiglie di vetro è di 1 500 Euro per container.
Per l’IVA, che è del 19%, è necessario calcolare {valore + imposta speciale sul consumo}. X19% =.
La UE prevede l’imposizione di aliquote minime di accisa sulle seguenti categorie di prodotti, indipendentemente dal fatto che i prodotti siano prodotti a Cipro, che siano spediti da altri Stati membri dell’UE, o che siano importati da paesi terzi.
L’aliquota di accisa sulle bevande alcoliche a Cipro è di 956,82 euro per 100 litri di alcol etilico anidro. Ad esempio, se si dispone di una bottiglia di vodka con una capacità di 0,75cl e un volume di 40%, si tasserà solo il 40% con 9,5682 euro.
Esempio: 1 cartone con 6 bottiglie di vodka da 0,75cl e titolo volumetrico 40% = 1X6X0,75X40% = 1,8 litri di alcool etilico anidro X9,5682 = € 17,20 per cartone.
Gli importatori a Cipro devono avere un numero di registrazione doganale.
In caso di esportazione di grandi quantitativi, si applica la direttiva 118/2008/CE del Consiglio (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:32008L0118&from=EL) che prevede che le spedizioni di questo tipo di bevande da e verso gli Stati membri dell’UE siano controllate perché questi prodotti sono soggetti ad accisa (accisa o imposta di consumo), che varia da uno Stato all’altro.
Esportatore e importare devono entrambi essere registrati nel System of Exchange of Excise Data (SEED).
Per maggiori informazioni sull’etichettatura, visitare il sito web:
https://ec.europa.eu/food/safety/labelling_nutrition/labelling_legislation/alcohol_en
La relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull’etichettatura obbligatoria dell’elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale delle bevande alcoliche si trova sul seguente sito web:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/en/TXT/?uri=CELEX:52017DC0058
ICE Beirut