Tecnica cognitiva molto usata e famosissima. Consiste nell'inserimento in un testo di parole precedentemente cancellate. Dopo le prime due o tre righe, per dare la possibilità di comprendere l'inizio del racconto, si possono "far sparire" alcuni termini ad intervalli regolari (ad esempio ogni 7 parole). L'allievo una volta avuta la visione globale del testo e riconosciuto l'ambito di riferimento deve inserire, se non la stessa parola eliminata, almeno un termine appropriato, con lo stesso significato o un sinonimo. Attiva i processi di contestualizzazione e comprensione. Può essere utilizzata come esercizio per memorizzare, come attività diagnostica per la comprensione e come gioco di sfida con le proprie capacità cognitive e di attenzione.
Tra le varianti c'è il CLOZE facilitato con eventuali parole da scegliere in fondo al testo, il CLOZE con la LIM in cui le parole mancanti possono essere oscurate o comparire ad un tasto del clic come correzione, o il CLOZE dettato in cui si detta la parte comune e si omettono le parole mancanti. Sia sulla lettura e sull'attenzione pone le basi per l'analisi di un testo, può essere utile anche nell'analisi o nella comprensione dei testi BIBLICI. Richiede agli allievi di mettere in atto diverse strategie e abilità:
- considerare il testo nella sua globalità
-formulare previsioni sul contenuto e sullo sviluppo del testo
- scartare opzioni impossibili o improbabili
- cogliere ridondanze o ripetizioni testuali
- aumentare la propria capacità linguistica e la conoscenza dei termini
Tra i software per la creazione o la fruizione di cloze da provare sono:
la funzione cloze dei widget di Easi teach per LIM / hotpot.uvic.ca / cloze1.software.informer.com / https://wordwall.net/it