SOGNANDO LA SICILIA Il viaggio d'istruzione tanto atteso ....
Già lo scorso anno, occupandoci di città, metropoli e magalopoli, ci era capitato di provare a rappresentare delle notizie utilizzando tabelle e grafici, costruendoli a mano su fogli a quadretti. Quest'anno abbiamo sperimentato come farlo con un "foglio di calcolo digitale".
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, abbiamo cercato in rete delle informazioni su questo argomento poi, con l'aiuto dell'insegnante, ne abbiamo scelto alcune semplici, da riportare in una tabella, quindi dalla tabella abbiamo ricavato il grafico. Infine l'insegnante ci ha suggerito di completare il lavoro con un piccolo commento sulle informazioni rappresentate.
Il nostro lavoro è stato realizzato in gruppo e ciascun gruppo aveva il compito rispondere ad una o più domande.
Ecco il risultato!
FEMMINICIDIO
Sono oltre tremila le vittime di femminicidio in Italia dal 2000 ad oggi, una piaga sociale che dopo la leggera flessione del 2017 sta tornando sugli stessi livelli degli anni passati, come ha evidenziato, l'ultimo rapporto di EURES.
Nel 50% dei casi l'aggressore è il partner della vittima o l'ex fidanzato.
Nel 77% dei casi di femminicidio ad uccidere è stato un familiare.
I principali motivi di femminicidio sono GELOSIA e POSSESSO, seguiti da isolamento e disagio sociale.
VIOLENZA PSICOLOGICA
La violenza psicologica è un insieme di atti, parole o sevizie morali, minacce e intimidazioni utilizzati come strumento di costrizione o di oppressione per obbligare gli altri ad agire contro la propria volontà. Essa assume varie forme: