Matemagia

Sin dall'antichità troviamo esempi di usi di strutture matematiche che suscitavano, e suscitano tutt'oggi, stupore. Sono noti, ad esempio, i quadrati magici cinesi, simbolo di armonia e misticismo.

I libri d'abaco del Medioevo italico, usati dai figli di mercanti e commercianti per apprendere le basi matematiche attraverso problemi pratici, includevano questioni algebriche e aritmetiche presentate sotto forma di sorprendenti effetti magici e mentalisti. Anche Luca Pacioli ne ha scritti alcuni.

Esempio di quadrato magico 4x4 tratto da Un particolare di Melancholia I di Dürer (1514)

Tali effetti sorprendenti continuano ad essere riproposti anche nei testi che consacrano la matematica ricreativa nel XVII secolo francese, come i Problèmes Plaisantes et Délectables di Claude-Gaspar Bachet.

In tempi moderni, non si può non pensare ai testi di Martin Gardner: matematico, divulgatore scientifico, scrittore di numerosi libri di giochi matematici, indovinelli, enigmi e sorprendenti effetti matemagici.

"Mathematical magic combines the beauty of mathematical structure with the entertainment value of a trick".
Martin Gardner
Mathematics, Magic, and Mystery