Calcolaχ

di Cecilia Perbellini, Linda Buio e Sofia Cecchetto
(
Italia, 2022)

Difficoltà: ◉◎◎

Numero di giocatori: 2

Regolamento
Le regole sono le stesse del famoso gioco Indovina Chi.


Ciascun giocatore ha davanti a se le immagini corrispondenti a 21 oggetti matematici e ne sceglie uno. Lo scopo del gioco è indovinare l'oggetto scelto dall’altro giocatore a seguito di una serie di domande a cui l'avversario può rispondere solamente con Si o No.


In base alla risposta, il giocatore copre le finestre corrispondenti agli oggetti che non soddisfano la risposta.


Quando il giocatore pensa di aver capito l'oggetto matematico scelto dell’avversario, può provare a indovinarlo. Per ciascuna partita si hanno a disposizione solo due tentativi per provare ad indovinare. Chi esaurisce i tentativi perde la partita.


Il gioco termina quando uno dei due giocatori vince indovinando l'oggetto dell’avversario.

La versione di Calcola X con i grafici di funzione.

Il gioco si può giocare in due versioni:

  • Indovina il numero. Vengono indicati 21 numeri tra cui bisogna indovinare quello scelto dall'avversario attraverso domande sulle proprietà numeriche dei numeri stessi (ad esempio, divisibilità, primalità, parità,...)

  • Indovina la funzione. Vengono indicati 21 grafici di funzione tra cui bisogna indovinare quello scelto dall'avversario attraverso domande sulle proprietà di tali funzioni (ad esempio, dominio, codominio, simmetrie, continuità,...)

Vuoi realizzare il gioco a casa?
Per realizzare in autonomia il gioco, trovi tutto il materiale digitale nella seguente cartella:

https://drive.google.com/drive/folders/1o--CXzEW82vFGQ5MFoc9Jocg7J411ADg

Il materiale è distribuito con Licenza Creative Commons.

Curiosità
Il gioco è stato proposto come esame per il corso 'Comunicazione delle Scienza' tenuto dal prof. Marco Andreatta. È stato realizzato nel 2022 con il contributo di tutti i partecipanti al percorso di PCTO/ASL "Matematici in gioco" organizzato dall'Università di Trento (Dipartimento di Matematica e Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione).

Per saperne di più: https://webmagazine.unitn.it/eventi/110629/matematica-in-gioco
Per realizzare autonomamente i giochi: https://drive.google.com/drive/folders/1hy62obQQlbnlgmVEEfPf66ncf5ugv4Pf