In ricordo di
Ennio Peres

Milano, 1945 - Roma, 2022

Matematico, insegnante, giocologo, enigmista e divulgatore scientifico

TePaginazero at Italian Wikipedia, CC BY-SA 3.0 (fonte: Wikimedia Commons)

Alcune sue creazioni

Verba Volant
In collaborazione con Studiogiochi

Partendo da tessere con lettere coperte, bisogna scoprirne un certo numero e con le lettere corrispondenti formare una parola

Tessere di Verba Volant (fonte: studiogiochi.com)

Una somma prodigiosa
da L'elmo della mente di Peres e Serafini

  • Scrivi un primo numero, scegliendolo tra 0 e 1

  • Scrivi un secondo numero, scegliendolo tra 2 e 3

  • Scrivi un terzo numero, scegliendolo tra 4 e 5

  • Scrivi un quarto numero, scegliendolo tra 6 e 7

  • Scrivi un quinto numero, scegliendolo tra 8 e 9

  • Scrivi un sesto numero, scegliendolo tra 10 e 11

  • Scrivi un settimo numero, scegliendolo tra 12 e 13

Calcola la somma di tutti i numeri che hai scritto. Fatto? Bene!

Ora scrivi nel box qui sotto quanti numeri dispari hai scelto e saremo in grado di scoprire che il valore della somma che hai ottenuto.

Programma scritto da Stefano Pio ZIngaro

Alcuni enigmi

Al seguente link potete trovare una selezione di enigmi dal libro Enigmi Geniali:

Enigmi Geniali

Vogliamo ricordarlo con le parole di alcuni suoi amici e colleghi

Da un articolo di Bruno D'Amore su maddmaths.simai.eu, 6 agosto 2022

"È nato a Milano nel 1945, ma ha vissuto soprattutto a Roma. Laureato in matematica, professore di matematica e informatica nelle scuole secondarie, è diventato celeberrimo nel mondo della ricerca ludica, una vera leggenda nella creazione di giochi fin dalla rubrica “lettere e cifre” (quotidiano La Stampa). La sua fama crescente l’ha portato fin da giovane a collaborare con quotidiani e riviste [...]. Ennio si è anche interessato all’utilità del computer come strumento per creare anagrammi, ma in modo critico, evidenziando i limiti che si riscontrano nella ricerca artificiale di frasi di senso compiuto. Nel 2002 ha infatti battuto, in una singolare sfida in più riprese, il Motore Anagrammatico del Gaunt. Una sfida che assomigliò molto a quelle fra la leggenda degli scacchi Garri Kimovič Kasparov e i vari cervelli artificiali che gli sono stati contrapposti negli anni, ma terminata ahinoi con la sconfitta umana. Ennio si è spento a Roma all’età di 76 anni, il 17 luglio 2022, nella sua casa, dopo una durissima lotta a più riprese con il cancro."

Il saluto di Studiogiochi

"Caro Amico, per 40 anni è stato un piacere e un onore giocare con te, discutere con te di giochi e crearne di nuovi! La tua impronta resterà, per tutti noi sarai sempre non UN, ma IL GIOCOLOGO."

studiogiochi.com/autore/ennio-peres-it/

L'anagramma dedicato a luli da Giorgio Dendi

"SE NON È IPER ENNIO PERES"

giorgiodendi.com/ciao-ennio-peres/

Il ricordo di Bruno D'Amore

"[Ennio] ha a lungo professato il mestiere di insegnante di matematica, svolto con amore. È stato di certo il più grande giocologo italiano di tutti i tempi e uno dei più grandi del mondo degli ultimi anni. [...] era davvero una persona unica, geniale, gentile e sempre disponibile. Tutti lo ricordano per le sue maniere corrette, sempre sensibile, di garbo affascinante. Simpatico nel senso pieno del termine."

maddmaths.simai.eu, 6 agosto 2022

Alcune sue pubblicazioni