Numeri Principi

di Samuele Coser
(Italia, 2022)

Difficoltà: ◉◎◎

Numero di giocatori: 2

Regolamento

Materiali forniti con il gioco sono:

  • 133 tasselli-numero (30 tasselli “uno”, 20 “quattro”, 10 “sei”, 10 “otto”, 10 “nove”, 20 “dieci”, 5 “dodici”, 4 “quattordici”, 5 ”quindici”, 5 ”sedici”, 5 ”diciotto”, 8 ”venti”);

  • 110 tasselli-operazione (40 “più”, 40 “meno”, 10 “per”, 20 “diviso”);

  • 50 tasselli-numeri primi (2 tasselli per ogni numero, uno con lo sfondo rosso e uno no);

  • 25 tasselli-uguale.

All’inizio del gioco, ogni giocatore pesca casualmente 6 numeri non primi e 6 operazioni che saranno le “pedine” utilizzabili nel suo primo turno di gioco. Dopo aver scelto un ordine tra i giocatori, il primo giocatore deve piazzare un’uguaglianza al centro del tavolo rispettando le seguenti regole:

  • l’uguaglianza può essere piazzata in orizzontale o verticale, da destra o da sinistra, dall’alto o dal basso;

  • uno dei due membri dell’uguaglianza deve essere dato da un solo tassello-numero primo;

  • il membro dell’uguaglianza che non è un tassello numero primo, può contenere più di un segno di operazione;

  • bisogna dichiarare, a voce, l'eventuale presenza di parentesi.


Il tassello numero primo con sfondo non-rosso viene tenuto dal giocatore come segna-punti.


Al termine del turno il giocatore pesca tanti tasselli-numero e tasselli-operazione quanti ne ha utilizzati (numeri primi e uguali non contano).


Se il giocatore non può piazzare un’uguaglianza, pesca un tassello da una delle due categorie (numeri o operazioni) e, se ancora non riesce, può piazzare sul tavolo una catena di operazioni e numeri incompleta, senza uguale finale. In questo caso, il giocatore non guadagna punti e il turno passa al giocatore successivo.

Dopo che il primo giocatore ha terminato il suo turno, la partita prosegue e ogni giocatore deve realizzare uguaglianze che rispettino le seguenti condizioni:

  • Uno dei due membri dell’uguaglianza deve essere un solo tassello-numero primo tra quelli ancora disponibili.

  • L’espressione piazzata per la nuova uguaglianza deve intersecare un numero, anche primo, o un’operazione già presente sul tavolo (tranne l’uguale). È necessario dichiarare a voce la presenza di eventuali parentesi.


Quando tutti i numeri primi sono stati piazzati, il gioco termina e il giocatore che ha totalizzato il maggior numero di punti vince.

Vuoi realizzare il gioco a casa?
Per realizzare in autonomia il gioco, trovi tutto il materiale digitale nella seguente cartella:

https://drive.google.com/drive/folders/1ECBA8m2sdwbTyfTiZq9nhkrObJ3p-2Re

Il materiale è distribuito con Licenza Creative Commons.

Curiosità
Questo gioco permette di lavorare sulle operazioni fra numeri naturali.

Il gioco è stato proposto da uno dei partecipanti al percorso di PCTO/ASL "Matematici in gioco" organizzato dall'Università di Trento (Dipartimento di Matematica e Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione).

Per saperne di più: https://webmagazine.unitn.it/eventi/110629/matematica-in-gioco
Per realizzare autonomamente i giochi:
https://drive.google.com/drive/folders/1hy62obQQlbnlgmVEEfPf66ncf5ugv4Pf