Kalaha

(Africa centro-orientale, VI secolo?)

Difficoltà: ◉◎◎

Numero di giocatori: 2

Regolamento
Il gioco è una variante del mancala ed è composto da un tavoliere con due file di sei buche, chiamate case, più due buche di forma differente ai lati, chiamate granai. Ogni giocatore possiede una fila di case e un granaio. I pezzi, chiamati semi, sono di tutti i giocatori indistintamente e inizialmente ne vengono disposti quattro in ogni casa.

In rosso sono indicati le case e il granaio del giocatore 1 e in blu quelli del giocatore 2.

Ogni turno procede nel seguente modo. Il giocatore raccoglie tutti i semi da una delle sue case e li distribuisce uno ad uno nelle case successive (sia sue, sia dell'avversario), procedendo in senso antiorario e passando anche per il proprio granaio, ma saltando il granaio dell'avversario. A seconda della casa in cui cade l'ultimo seme, ci sono diverse situazioni.

  • Se cade nel suo granaio, il giocatore può fare un nuovo turno.

  • Se cade in una casa qualsiasi in cui era già presente almeno un seme, il turno si conclude e inizia quello avversario.

  • Se cade in una casa vuota, possono presentarsi tre diverse situazioni.

    • Se cade in una casa vuota dell'avversario, il turno si conclude.

    • Se cade in una sua casa vuota e la casa avversaria al suo fianco è vuota, il turno si conclude.

    • Se cade in una sua casa vuota e la casa avversaria al suo fianco ha almeno un seme, allora il giocatore guadagna i semi di entrambe le case, che verranno piazzati nel suo granaio. Il turno si conclude e inizia quello dell'avversario.

Quando un giocatore non ha più pezzi nelle proprie case, il gioco finisce e l'altro giocatore rimuove tutti i pezzi ancora nelle sue case e le mette nel suo granaio. Alla fine della partita, vince il giocatore con più semi nel proprio granaio oppure si pareggia.

Curiosità
Il termine mancala indica tutta una famiglia di giochi da tavolo astratti originari dell'Africa, con regole e tavolieri che variano da regione a regione. Non si conosce l'esatto numero di varianti giocate, ma si stima ci siano più di 800 nomi diversi di mancala, giocate in più di 90 paesi nel mondo. Alcuni mancala hanno file con 6, 8 o 10 buche, altri si giocano su quattro file (due per giocatore), altri ancora non hanno i granai. Anche il numero iniziale di semi per ciascuna casa varia, solitamente da 2 a 6.
I mancala venivano e vengono tutt'ora giocati da tutti, dai nobili e sovrani ai contadini nelle campagne. I mancala ricoprono spesso, soprattutto in Africa, ruoli di aggregatori sociali e culturali, assumendo talvolta anche valenza religiosa.
Nel 2000 è stata trovata una strategia vincente per risolvere il Kalaha, che al momento risulta essere anche l'unica. Sono stati anche creati dei database che contengono tutte le posizioni possibili che possono emergere durante una partita, usati dalle intelligenze artificiali per trovare, qualora non si possa usare la strategia vincente, le strategie ottimali in ogni possibile configurazione del gioco [1].

Un tipo di mancala. Fonte: Flickr, url: shorturl.at/CVZ68

Un mancala dalla Guinea-Bisseau. Fonte: Wikimedia

Un tipo di mancala. Fonte: Pxhere, url: https://pxhere.com/en/photo/602262

Bibliografia

[1] Jeroen Donkers, Jos Uiterwijk e Alex de Voogt. Mancala games - Topics in Mathemathics and Artificial Intelligence. 2001.