Jumpin' Java

di Donald Philip Green
(Stati Uniti, 2003)

Difficoltà: ◉◎◎

Numero di giocatori: 2

Regolamento
La plancia di gioco è formata da una fila di otto sottobicchieri. Ogni giocatore ha a disposizione un set di due piattini e due tazzine di un colore. Inizialmente, le tazzine sono da disporre sui rispettivi piattini sui sottobicchieri ai due lati della fila.

L'obiettivo finale del gioco è portare per primi il proprio set di piattini e tazzine sui sottobicchieri all'altro lato della fila.

Sono consentiti una serie di movimenti.

  • A turno, ciascun giocatore può spostare una sua tazzina o un suo piattino (non entrambi assieme) sul primo sottobicchiere libero oppure spostare una sua tazzina su un piattino dello stesso colore, a patto che in mezzo non ci siano sottobicchieri vuoti.

  • Una tazzina di un colore non può spostarsi su un piattino dell'altro colore (allo stesso tempo, un piattino non può essere posto sopra una tazzina).

  • Se una tazzina è posata su un piattino, è necessario spostare la tazzina prima di poter spostare il piattino. Se un giocatore non può spostare i suoi pezzi, allora cede il turno all'avversario, mentre il giocatore che è in grado di fare una mossa è obbligato a farla.

  • Non è possibile tornare indietro [1].

Curiosità: Anche la dama e gli scacchi hanno una loro versione semplificata in una dimensione.

  • Dama. La scacchiera è una fila di otto caselle e ogni giocatore dispone di tre pedine, inizialmente disposte come in figura 1. I giocatori muovono le pedine a turno: le nere possono procedere solo verso destra, le bianche solo verso sinistra. Si procede con le usuali regole di Dama.

Fig. 1: Configurazione iniziale Dama 1D.

  • Scacchi. La scacchiera è una fila di otto caselle e ogni giocatore ha a disposizione solo tre pedine, re, cavallo e torre, disposte in questo ordine verso il centro della scacchiera (così da proteggere il re). Si procede con le usuali regole di scacchi; in particolare, il re si muove di una sola casella, la torre di quante caselle vuole, mentre invece il cavallo si muove saltando una casella.

Fig. 1: Configurazione iniziale Scacchi 1D.

Bibliografia

[1] Benjamin Lent Davis e Diane Maclagan. “The Card Game Set”. In: The Mathematical Intelligencer 25 no. 3 (2003).