Ludi Rerum Mathematicarum

di Leon Battista Alberti
(Italia, 1404)

Leon Battista Alberti nacque a Genova il 18 febbraio 1404. Alberti iniziò con studi di tipo letterario e di diritto, senza però tralasciare anche altri interessi, come pittura, architettura e matematica. Durante la sua vita, Alberti Lavorò come architetto in diverse città italiane (Firenze, Ferrara, Rimini, Mantova) e fu anche un abile crittografo, inventando il disco cifrante, ossia il primo sistema di cifratura polialfabetica (superando il famoso cifrario di Cesare).

La sua opera matematica più famosa è il Ludi Rerum Mathematicarum, scritta attorno al 1450. Si tratta di una raccolta di problemi principalmente legati alla geometria, come per esempio il determinare l’altezza di una torre attraverso il teorema di Talete, trattati sotto forma di storie e situazioni concrete, assumendo così anche un intento pedagogico e ludico. Alberti, a differenza di Fibonacci e dei maestri d’abaco, non propone mai nella sua opera veri e propri indovinelli matematici. Si limita invece a proporre dei problemi pratici e le loro conseguenti dimostrazioni matematiche.

Difficoltà
◉◉◎

Misurare l'altezza di una torre
L'Alberti vi sfida a calcolare l'altezza di una torre senza poterci salire sopra, ma usando solamente un'asta sufficientemente lunga (senza poter fare misure d'angoli)! Vi sfida inoltre a trovare l'altezza della torre usando, oltre all'asta, anche uno specchio!

Difficoltà
◉◉◎

Misurare la larghezza di un fiume
L'Alberti vi sfida a calcolare la larghezza di un fiume senza poterlo attraversare, ma usando solo due aste sufficientemente lunghe!