Questo sito contiene alcuni materiali di approfondimento per il laboratorio "Matematici per gioco", presentato alla ventesima edizione del Festival della Scienza di Genova, intitolata Linguaggi (20 ottobre - 1 novembre 2022).
Il linguaggio del gioco e quello della matematica hanno molte analogie: ad esempio, entrambi hanno regole ben definite che vanno capite e seguite per raggiungere degli obiettivi preposti. Nel corso della storia, poi, matematica e gioco sono spesso andati a braccetto, portando alla formulazione di affascinanti problemi matematici sotto forma di enigmi: dal Papiro di Ahmes nell’antico Egitto, fino ai Problèmes Plaisants di Bachet e le Recreation Mathématiques di Ozanam nella Francia del XVI e XVII secolo. Il linguaggio degli indovinelli è stato poi usato per insegnare le basi dell'aritmetica e dell'algebra: dalle Propositiones ad Acuendos Juvenes di Alcuino da York ai trattati di Fibonacci e delle Scuole d'Abaco dell'Italia medioevale. Diversi matematici hanno ideato giochi da tavola che si basano su teorie matematiche: dal gioco sull'icosaedro di Hamilton al più recente gioco dell'Hex di Hein e Nash. Per non parlare della “magia’’ basata su inaspettate proprietà aritmetiche: dai quadrati magici dell'antica Cina, ai trucchi matemagici nel De Viribus Quantitatis di Pacioli nel XV secolo, fino ai più recenti giochi di carte. In questo percorso geo-storico sulla relazione tra gioco e matematica vi potrete sfidare con indovinelli ed enigmi per capire come, in diverse epoche e regioni del mondo, le storie di questi linguaggi si siano intrecciate.
Il progetto è stato realizzato dal Laboratorio PopMat dell'Università di Trento. In collaborazione con FabLab UniTrento, INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica) e MUSE - Museo delle Scienze di Trento.
Contatti
Per qualsiasi commento, scrivici pure.
popmat@unitn.it
Le attività del laboratorio si dividono i tre filoni principali.
Cogliamo l'occasione di questo laboratorio anche per ricordare due persone molto importanti sia per il mondo ludico che per il mondo della didattica della matematica.