Pylos

di David G. Royffe
(UK, 1993)

Difficoltà: ◉◎◎

Numero di giocatori: 2

Regolamento
Il gioco consiste di una griglia 4x4 con 16 fori e di un totale di 30 sfere, 15 per giocatore. Il totale delle sfere è pari al numero necessario per costruire una piramide a base quadrata sulla griglia 4x4.

L'obiettivo finale del gioco è posizionare la propria sfera sul livello più alto della piramide, ossia posizionarne il vertice.

Le sfere di ciascun giocatore sono inizialmente posizionate nella riserva (una zona esterna alla griglia). A turno, ciascun giocatore può scegliere tra due mosse possibili:

  • posizionare una propria sfera dalla riserva su uno dei livelli di gioco;

  • muovere una propria sfera (già precedentemente posizionata) su un quadrato composto da sfere, anche di colori diversi, a patto che non sia sotto alcuna altra sfera e non stia scendendo di livello.

Regola extra ◉◉◎
Ecco una regola extra per rendere il gioco molto più dinamico e ragionato. Quando un giocatore riesce a formare un quadrato di sfere tutte del suo colore, egli può subito dopo rimettere nella sua riserva fino a due delle sue sfere in gioco (anche quella appena posizionata), a patto che non siano sotto alcuna altra sfera.

Domanda bonus

  • ◉◉◎ Pylos può essere giocato anche su una griglia più grande della 4x4 del gioco base, ma non su tutte le griglie NxN. Quale è il più piccolo valore di N, maggiore di 4, che permette di giocare a Pylos su una griglia NxN?

Curiosità
Pylos è l'evoluzione di un altro gioco inventato da Royffe: Strat-O-Sphere. Strat-O-Sphere si gioca su una griglia 6x6 in quattro giocatori, ciascuno con 23 sfere. Le regole sono per certi versi più semplici: escluso il primo turno, ciascun giocatore posiziona una sua sfera dalla riserva sulla plancia di gioco in modo che sia collegata a una sua sfera già sulla plancia. Quando un giocatore non può più posizionare su quel livello una sua sfera collegata alle altre sue sfere già posizionate, egli è obbligato a riempire tutti i posti rimasti su quel livello. Per una sola volta nella partita, è tuttavia possibile per un giocatore "scartare" una sua sfera al posto di posizionarla sulla plancia. Quando un livello viene completato, il giocatore successivo inizia a posizionare una sua sfera sul livello successivo su quattro delle sfere del livello appena completato, di cui almeno una del suo colore. Come in Pylos, vince il giocatore che riesce a posizionare il vertice della piramide.

Bibliografia

[1] ultraboardgames.com. Pylos Game Rules. url: https://www.ultraboardgames.com/pylos/game-rules.php