Post date: 1-mag-2012 17.09.25
Sfido chiunque a rispondere esaurientemente a questa domanda.
Ci sono dei parametri che possono darci delle indicazioni a riguardo, riguardante la "forma" degli scambi e/o i risultati? Probabilmente si.
Dei buoni indizi possano derivare dal concetto di salute secondo i paradigma olistico.
Secondo questo punto di vista la salute di un individuo va considerata nel suo complesso, rispettando nel contempo l'individualità (specificità). Quindi niente "ricette magiche", ma una certa attenzione al vivente.
Raccolgo alcune idee che ho sentito:
Chi ha competenze di economia potrebbe essere più specifico... A me sembrano tutte buone e giuste, e utili per formulare delle ipotesi su come va implementato il sistema.
Se consideriamo il sistema economico come una rete, allora si possono considerare altri tipi di proprietà.
Per esempio uno è la forte interconnessione tra i nodi i cui collegamenti andrebbero sviluppati per formare preferenzialmente reti locali o, ancora meglio, reti "piccolo mondo").
Un altro è l'assenza di situazioni di monopolio, ovvero che i singoli nodi (individui e/o sottoreti) abbiano la libertà di sviluppare connessioni secondo la loro preferenza.
In ambito economico si parla anche dei problemi dovuti all'asimmetria informativa, ma va anche pensato il modo in cui somministrare alle persone/reti le informazioni nel modo migliore, evitando i sovraccarichi informativi. In pieno cambio di paradigma è importante considerare che persone diverse richiedono informazioni di tipo diverso, e che pertanto è necessario fornire libertà anche rispetto alle "sorgenti di informazioni".