Nello schema sono presentate alcune realtà economiche già esistenti. Il mercato è una di esse, mentre il lavoro di demercificazione andrebbe intrapreso creando collegamenti di valore tra le alternative, superando quindi il mercato in "virtuosità", in capacità di rispondere alle reali esigenze delle persone e delle comunità.
Se si definisce come intelligenza la capacità di creare benessere e salute in senso olistico, allora si può pensare al fine di questo progetto come alla costruzione di un tessuto economico intelligente, salutare per la società.
Progetto: Sistema per coadiuvare le economie alternative
Altri appunti: https://sites.google.com/site/therisingunity/ideas/economy
Vedi anche la pagina delle questioni aperte
Per attivare il progetto servono competenze multiple ovvero tecniche/informatiche, economiche/sistemiche, di management e di coordinamento tra le diverse realtà presenti sul territorio. Come prima fase si dovrebbe creare un gruppo di lavoro di persone che comprendano e condividano il progetto. Successivamente si tratta di aiutare a connettere economicamente le reti o i singoli "virtuosi" (attenuandone perciò le esigenze monetarie). In questo credo che l'uso oculato del mezzo informatico sia utile se non fondamentale.
Una volta a regime, il processo di demercificazione dovrebbe autoalimentarsi, permettendo di aumentare esponenzialmente la disponibilità di beni.
Concetti utili per ricollegarsi al progetto:
Non sono ancora riuscito a impostare i commenti pubblici per le pagine del sito, perciò eventuali commenti, considerazioni e proposte possono essere fatti contattandomi o postati sul blog.