Tutte le video lezioni
Nei primi decenni del Novecento molti poeti avvertono la necessità di staccarsi dalle regole della metrica tradizionale che considerano un limite alla loro libertà espressiva: nasce così il verso libero, nel quale il numero delle sillabe, la collocazione degli accenti ritmici, la disposizione delle rime e la lunghezza delle strofe non seguono più, come accadeva nella precedente tradizione poetica, uno schema fisso e stabilito, ma variano in rapporto alle esigenze degli autori. Parallelamente assume un'importanza sempre maggiore la singola parola che viene scelta per esprimere significati complessi e profondi.
L'esempio più significativo di questa nuova sensibilità stilistica è dato dall'opera di Giuseppe Ungaretti il quale scrive poesie dai versi brevissimi, frammenti di poche parole che suggeriscono collegamenti apparentemente lontani dalla realtà.
CLICCA sull'immagine per accedere alla lezione su Ungaretti.
Di queste case
non è rimasto
che qualche brandello di muro
Di tanti
che mi corrispondevano
non m'è rimasto
neppure tanto
Ma nel mio cuore
nessuna croce manca
E' il mio cuore
il paese più straziato
Si sta come
d'autunno
sugli alberi
le foglie
Un’intera nottata
buttato vicino
a un compagno
massacrato
con la sua bocca
digrignata
volta al plenilunio
con la congestione
delle sue mani
penetrata
nel mio silenzio
ho scritto
lettere piene d’amore
Non sono mai stato
tanto
attaccato alla vita
Di che reggimento siete
fratelli?
Parola tremante
nella notte
Foglia appena nata
Nell'aria spasimante
involontaria rivolta
dell'uomo presente alla sua
fragilità
Fratelli
Nel video qui sopra un bellissimo spot della Sainsbury, una catena di supermercati del Regno Unito, commemora gli eventi che hanno avuto luogo durante la prima guerra mondiale sul fronte occidentale durante il Natale del 1914. Il momento in cui i soldati britannici e tedeschi avevano un cessato il fuoco per onorare la festività del Natale. In questo momento di pausa, si vedono cantare il coro natalizio, giocare a calcio e scambiarsi regali.
Dopo aver letto la poesia di Ungaretti "Fratelli" e aver guardato questo video, fai una riflessione con i tuoi compagni.