Tutte le video lezioni
Schematizza sul quaderno quanto hai appreso.
Scrivi sotto forma di domanda quello che non ti è chiaro.
Esegui gli esercizi in fondo alla pagina
LA PROPOSIZIONE COORDINATA È UNA PROPOSIZIONE CHE SI COLLEGA AD UN'ALTRA PONENDOSI SULLO STESSO PIANO LOGICO
Una proposizione coordinata non può essere usata da sola, perché essa non ha un significato autonomo.
1. tramite congiunzione coordinante
2. tramite segni di punteggiatura debole (coordinazione per asindeto o giustapposizione)
3. ripetendo le stesse congiunzioni davanti ad ogni proposizione (coordinazione per polisindeto)
4. per correlazione: collegando le proposizioni mediante congiunzioni, aggettivi, pronomi o avverbi correlativi (alcuni...altri; chi...chi; sia....sia)
E se in un periodo due proposizioni sono talmente simili da poter essere scambiate, come si distingue la principale dalla coordinata?
es. Giada mangia, Carlo studia.
Si segue l'ordine logico\cronologico: la proposizione che viene prima è la principale, quella che segue è la proposizione coordinata per asindeto (cioè grazie alla punteggiatura).
NO!
Ci può essere la coordinata alla principale
es. Vincenzo alza la mano,\ e chiede di andare in bagno.\ \
Oppure la coordinata alla subordinata
es. Davide apre la finestra,\ perché ha caldo \ e non vuole togliersi la felpa \\.