Tutte le video lezioni
Compiti:
1. Adesso prendi il quaderno e la penna;
2. Schematizza quanto ha sentito.
3. Se qualcosa non ti è chiara, scrivi delle domande da porre in classe.
4. Rispondi a queste domande (riscrivile nel quaderno):
Quali elementi contribuiscono a creare il mondo fantastico?
Qual è la struttura del fantasy?
Spiega la tecnica della fabula, del flashback, dell'intreccio e dell'anticipazione.
Come possono essere i personaggi?
Cosa rappresentano il protagonista e l'antagonista?
Perché nel fantasy l'autore inserisce le mappe?
Cosa sono i "mondi paralleli"?
Qual è il tema centrale nel fantasy?
Perché le descrizioni sono molto dettagliate?
5. Memorizza quanto hai appreso.
Sitografia
AMANDO
Un sito che presenta, nella sua biblioteca virtuale, una buona scelta di racconti fantastici da leggere direttamente on-line o da scaricare e stampare.
ACCADEMIA
http://www.accademia-racconti-fantastici.blogspot.com/
Un blog con un’interessante raccolta di racconti fantastici contemporanei: data però la crudezza di alcuni testi, è opportuno che sia l’insegnante a scegliere i racconti da proporre alla lettura.
Filmografia
WIKIPEDIA
http://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_fantastico
offre un elenco di film fantastici sia tratti da opere letterarie sia costituiti da storie originali.
Tra questi:
La serie di Harry Potter
La serie di Le cronache di Narnia
La saga de Il Signore degli Anelli
Edward mani di forbice, di Tim Burton, Usa 1990, col 100’
Jumanji, di Joe Johnston, USA, 1995, col. 104’
Il mago di Oz, di Victor Fleming, Usa 1939, b/n e col, 101’ e Nel fantastico mondo di Oz di Walter Murch, del 1985
Il Grinch, di Ron Howard, Usa 2000, col.108’
Labyrinth –Dove tutto è possibile di Jim Henson, Gran Bretagna, 1986, col. 104’
Videogiochi
La serie di Harry Potter
Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l’armadio (2005)
Il Signore degli Anelli