Search this site
Embedded Files
Il Libro Azzurro
  • Home
  • Le Sezioni del Libro Azzurro
    • La storia del Libro Azzurro
    • Il percorso
    • 1. Territorializzare le Cure Primarie
      • 1.1 L'approccio territoriale
      • 1.2 Il modello relazionale
      • 1.3 La formazione e declinazione della territorializzazione a più livelli
      • 1.4 Organizzazione territoriale su tre livelli fondamentali:
    • 2. Partecipazione della Comunità
      • 2.1 Aprire i servizi al territorio
      • 2.2 Conoscere territorio e comunità
      • 2.3 Comunanza di strumenti e strategie per la salute della comunità
      • 2.4 Operatori formati e motivati per lavorare nelle Cure Primarie
      • 2.5 I luoghi “strategici” della comunità
      • 2.6 Interventi basati sulle evidenze e sulle buone pratiche locali
    • 3. Governance e coordinamento: politiche adattive ed educazione permanente
      • 3.1 Decentralizzare per rispondere meglio agli specifici territori
      • 3.2 Politiche adattative come strumento di governance
      • 3.3 Ricerca, formazione ed educazione permanente
    • 4. Potenziare il Distretto sociale e sanitario
      • 4.1 Il Distretto in una cornice istituzionale organizzativa vincolante
      • 4.2 Distretto Sociale e Sanitario agente della territorializzazione
      • 4.3 Il territorio del Distretto
      • 4.4 I “partner” del Distretto Sociale e Sanitario
      • 4.5 Il Distretto digitale
    • 5. Dalla Casa della Salute alla Casa della Comunità
      • 5.1 Casa della Comunità “che accoglie”
      • 5.2 Casa della Comunità “dotata”
      • 5.3 Casa della Comunità come “costruzione sociale e nuovo welfare
      • 5.4 Casa della Comunità “sostenibile”
      • 5.5 Casa della Comunità “partecipata”
      • 5.6 Casa della Comunità che “territorializza”
      • 5.7 L’Osservatorio della Casa della Comunità
      • 5.8 L’approccio interprofessionale e proattivo della Casa della Comunità
      • 5.9 Casa della Comunità “connessa anche tecnologicamente”
      • 5.10 Governo della Casa della Comunità
    • 6. Domiciliarità e Cure Intermedie
      • 6.1 L’espansione delle Cure Intermedie
      • 6.2 L’alta densità di cura generalista
      • 6.3 Capacitare le risorse informali dell’assistenza domiciliare
      • 6.4 Equipe multidisciplinari per la multidimensionalità del bisogno domic
      • 6.5 Curare le dimensioni organizzative della domiciliarità
    • 7. Formazione e ricerca in Cure Primarie
      • 7.1 Riconoscimento accademico
      • 7.2 Il Dipartimento interdisciplinare di PHC per percorsi comuni tra figure
      • 7.3 Curricula con una base comune
      • 7.4 Il setting di insegnamento
      • 7.5 L’architettura dell’insegnamento
    • Cosa intendiamo per
    • Precisazioni
    • Bibliografia
    • Libro Azzurro in PDF
    • Sottoscrittori
    • Sottoscrivi il Libro Azzurro
      • Partecipa
  • Esperienze PHC in Rete
    • Progetto CRAC
    • Un asino sopra Bologna
    • Pronto PSY
    • L'equità nel diritto alla salute
    • Ambulatorio mobile Emergency
    • Essere parte del cambiamento
    • Raggiungere i più fragili
    • Ambulatorio di comunità quartiere Ponticelli di Napoli
    • "CIAC...SI CURA!" Cure intermedie a casa per te
    • Equità e Salute
    • La mediazione sociale di comunità incentrata sull'alimentazione
    • La Casa della Salute "La Rosa"
  • Alleanza per le Cure Primarie in Italia
    • Come Aderire
    • Connettere e coalizzare le risorse per rilanciare il SSN
    • Proposte per la salvaguardia e la riforma del SSN e Welfare territoriale
    • Lettera Aperta al nuovo Ministro alla Salute Orazio Schillaci
    • Lettera Aperta ai Segretari-Presidenti delle Forze Politiche
    • Nuove valutazioni e proposte dell’Alleanza al DM77
    • Proposte dell’Alleanza per dare attuazione al DM71
    • Le proposte dell'Alleanza
    • Conferenza Stampa - Comunicato
    • Calendario
  • Attività
    • Contributi pubblicati
    • Iniziative
    • Dicono di noi
Il Libro Azzurro
  • Home
  • Le Sezioni del Libro Azzurro
    • La storia del Libro Azzurro
    • Il percorso
    • 1. Territorializzare le Cure Primarie
      • 1.1 L'approccio territoriale
      • 1.2 Il modello relazionale
      • 1.3 La formazione e declinazione della territorializzazione a più livelli
      • 1.4 Organizzazione territoriale su tre livelli fondamentali:
    • 2. Partecipazione della Comunità
      • 2.1 Aprire i servizi al territorio
      • 2.2 Conoscere territorio e comunità
      • 2.3 Comunanza di strumenti e strategie per la salute della comunità
      • 2.4 Operatori formati e motivati per lavorare nelle Cure Primarie
      • 2.5 I luoghi “strategici” della comunità
      • 2.6 Interventi basati sulle evidenze e sulle buone pratiche locali
    • 3. Governance e coordinamento: politiche adattive ed educazione permanente
      • 3.1 Decentralizzare per rispondere meglio agli specifici territori
      • 3.2 Politiche adattative come strumento di governance
      • 3.3 Ricerca, formazione ed educazione permanente
    • 4. Potenziare il Distretto sociale e sanitario
      • 4.1 Il Distretto in una cornice istituzionale organizzativa vincolante
      • 4.2 Distretto Sociale e Sanitario agente della territorializzazione
      • 4.3 Il territorio del Distretto
      • 4.4 I “partner” del Distretto Sociale e Sanitario
      • 4.5 Il Distretto digitale
    • 5. Dalla Casa della Salute alla Casa della Comunità
      • 5.1 Casa della Comunità “che accoglie”
      • 5.2 Casa della Comunità “dotata”
      • 5.3 Casa della Comunità come “costruzione sociale e nuovo welfare
      • 5.4 Casa della Comunità “sostenibile”
      • 5.5 Casa della Comunità “partecipata”
      • 5.6 Casa della Comunità che “territorializza”
      • 5.7 L’Osservatorio della Casa della Comunità
      • 5.8 L’approccio interprofessionale e proattivo della Casa della Comunità
      • 5.9 Casa della Comunità “connessa anche tecnologicamente”
      • 5.10 Governo della Casa della Comunità
    • 6. Domiciliarità e Cure Intermedie
      • 6.1 L’espansione delle Cure Intermedie
      • 6.2 L’alta densità di cura generalista
      • 6.3 Capacitare le risorse informali dell’assistenza domiciliare
      • 6.4 Equipe multidisciplinari per la multidimensionalità del bisogno domic
      • 6.5 Curare le dimensioni organizzative della domiciliarità
    • 7. Formazione e ricerca in Cure Primarie
      • 7.1 Riconoscimento accademico
      • 7.2 Il Dipartimento interdisciplinare di PHC per percorsi comuni tra figure
      • 7.3 Curricula con una base comune
      • 7.4 Il setting di insegnamento
      • 7.5 L’architettura dell’insegnamento
    • Cosa intendiamo per
    • Precisazioni
    • Bibliografia
    • Libro Azzurro in PDF
    • Sottoscrittori
    • Sottoscrivi il Libro Azzurro
      • Partecipa
  • Esperienze PHC in Rete
    • Progetto CRAC
    • Un asino sopra Bologna
    • Pronto PSY
    • L'equità nel diritto alla salute
    • Ambulatorio mobile Emergency
    • Essere parte del cambiamento
    • Raggiungere i più fragili
    • Ambulatorio di comunità quartiere Ponticelli di Napoli
    • "CIAC...SI CURA!" Cure intermedie a casa per te
    • Equità e Salute
    • La mediazione sociale di comunità incentrata sull'alimentazione
    • La Casa della Salute "La Rosa"
  • Alleanza per le Cure Primarie in Italia
    • Come Aderire
    • Connettere e coalizzare le risorse per rilanciare il SSN
    • Proposte per la salvaguardia e la riforma del SSN e Welfare territoriale
    • Lettera Aperta al nuovo Ministro alla Salute Orazio Schillaci
    • Lettera Aperta ai Segretari-Presidenti delle Forze Politiche
    • Nuove valutazioni e proposte dell’Alleanza al DM77
    • Proposte dell’Alleanza per dare attuazione al DM71
    • Le proposte dell'Alleanza
    • Conferenza Stampa - Comunicato
    • Calendario
  • Attività
    • Contributi pubblicati
    • Iniziative
    • Dicono di noi
  • More
    • Home
    • Le Sezioni del Libro Azzurro
      • La storia del Libro Azzurro
      • Il percorso
      • 1. Territorializzare le Cure Primarie
        • 1.1 L'approccio territoriale
        • 1.2 Il modello relazionale
        • 1.3 La formazione e declinazione della territorializzazione a più livelli
        • 1.4 Organizzazione territoriale su tre livelli fondamentali:
      • 2. Partecipazione della Comunità
        • 2.1 Aprire i servizi al territorio
        • 2.2 Conoscere territorio e comunità
        • 2.3 Comunanza di strumenti e strategie per la salute della comunità
        • 2.4 Operatori formati e motivati per lavorare nelle Cure Primarie
        • 2.5 I luoghi “strategici” della comunità
        • 2.6 Interventi basati sulle evidenze e sulle buone pratiche locali
      • 3. Governance e coordinamento: politiche adattive ed educazione permanente
        • 3.1 Decentralizzare per rispondere meglio agli specifici territori
        • 3.2 Politiche adattative come strumento di governance
        • 3.3 Ricerca, formazione ed educazione permanente
      • 4. Potenziare il Distretto sociale e sanitario
        • 4.1 Il Distretto in una cornice istituzionale organizzativa vincolante
        • 4.2 Distretto Sociale e Sanitario agente della territorializzazione
        • 4.3 Il territorio del Distretto
        • 4.4 I “partner” del Distretto Sociale e Sanitario
        • 4.5 Il Distretto digitale
      • 5. Dalla Casa della Salute alla Casa della Comunità
        • 5.1 Casa della Comunità “che accoglie”
        • 5.2 Casa della Comunità “dotata”
        • 5.3 Casa della Comunità come “costruzione sociale e nuovo welfare
        • 5.4 Casa della Comunità “sostenibile”
        • 5.5 Casa della Comunità “partecipata”
        • 5.6 Casa della Comunità che “territorializza”
        • 5.7 L’Osservatorio della Casa della Comunità
        • 5.8 L’approccio interprofessionale e proattivo della Casa della Comunità
        • 5.9 Casa della Comunità “connessa anche tecnologicamente”
        • 5.10 Governo della Casa della Comunità
      • 6. Domiciliarità e Cure Intermedie
        • 6.1 L’espansione delle Cure Intermedie
        • 6.2 L’alta densità di cura generalista
        • 6.3 Capacitare le risorse informali dell’assistenza domiciliare
        • 6.4 Equipe multidisciplinari per la multidimensionalità del bisogno domic
        • 6.5 Curare le dimensioni organizzative della domiciliarità
      • 7. Formazione e ricerca in Cure Primarie
        • 7.1 Riconoscimento accademico
        • 7.2 Il Dipartimento interdisciplinare di PHC per percorsi comuni tra figure
        • 7.3 Curricula con una base comune
        • 7.4 Il setting di insegnamento
        • 7.5 L’architettura dell’insegnamento
      • Cosa intendiamo per
      • Precisazioni
      • Bibliografia
      • Libro Azzurro in PDF
      • Sottoscrittori
      • Sottoscrivi il Libro Azzurro
        • Partecipa
    • Esperienze PHC in Rete
      • Progetto CRAC
      • Un asino sopra Bologna
      • Pronto PSY
      • L'equità nel diritto alla salute
      • Ambulatorio mobile Emergency
      • Essere parte del cambiamento
      • Raggiungere i più fragili
      • Ambulatorio di comunità quartiere Ponticelli di Napoli
      • "CIAC...SI CURA!" Cure intermedie a casa per te
      • Equità e Salute
      • La mediazione sociale di comunità incentrata sull'alimentazione
      • La Casa della Salute "La Rosa"
    • Alleanza per le Cure Primarie in Italia
      • Come Aderire
      • Connettere e coalizzare le risorse per rilanciare il SSN
      • Proposte per la salvaguardia e la riforma del SSN e Welfare territoriale
      • Lettera Aperta al nuovo Ministro alla Salute Orazio Schillaci
      • Lettera Aperta ai Segretari-Presidenti delle Forze Politiche
      • Nuove valutazioni e proposte dell’Alleanza al DM77
      • Proposte dell’Alleanza per dare attuazione al DM71
      • Le proposte dell'Alleanza
      • Conferenza Stampa - Comunicato
      • Calendario
    • Attività
      • Contributi pubblicati
      • Iniziative
      • Dicono di noi

4. Potenziare il Distretto sociale e sanitario

  • Poster

  • Locandina in PDF

Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse