Un nuovo caso Seveso?
Questo si sono chiesti medici ed epidemiologi del caso PFAS in Veneto a partire dal 2013. Da allora la vicenda si è evoluta sino a giungere nelle aule di Tribunale, che vedono imputati alcuni dirigenti della (fallita) azienda Miteni di Trissino (VI) con l’accusa di inquinamento ambientale.
In questa prima puntata introduttiva vi spiegheremo cosa sono i PFAS e quali sono i loro effetti sulla salute umana, per arrivare poi a parlarvi dell’emergenza veneta e della vicenda giudiziaria che ne è seguita.
Di cosa stiamo parlando? Effetti delle Sostanze Perfluoroalchiliche sulla salute umana.
I PFAS, acronimo di Per Fluoro Alkyl Substances, sono interferenti endocrini, meglio definiti anche come Distruttori Endocrini ossia EDC: Endocrine Disrupting Chemicals.
Gli effetti degli interferenti endocrini sulla salute umana sono molteplici e sono sinteticamente indicati nella figura.
Inoltre, gli effetti dei PFAS sulla salute umana sono completamente differenti a seconda che le sostanze agiscano sulla fase embrionale o fetale rispetto all’età adulta, con una stretta correlazione tra l’epoca di esposizione e danno acquisito.
Quando l’esposizione a tali sostanze si realizza in fase fetale o embrionale gli effetti avversi possono rimanere silenti e manifestarsi nell’età adulta, con un dimostrato rapporto tra le caratteristiche del danno acquisito e l’epoca di esposizione.
Molto spesso gli effetti negativi sulla salute si manifestano nella generazione successiva se l’esposizione è avvenuta in età adulta.
Diversi sono i meccanismi d’azione degli interferenti endocrini.
Antagonizzano per blocco recettoriale l’effetto dell’ormone naturale.
Possono alterare la catena biosintetica di una o più sostanze ormonali.
Possono determinare, per attivazione di recettori specifici, una risposta ormonale simile a quella determinata dall’ormone naturale.
In questo particolare momento storico, la vicenda PFAS dovrebbe essere presa in seria considerazione da parte della classe medica, che dovrà pensare a delle possibili strategie di intervento, soprattutto in relazione alla riduzione della risposta ai vaccini.
Tale effetto dei PFAS sulla salute può provocare un grave danno al sistema immunitario che può altresì determinare una minore risposta alla vaccinazione per il Covid-19, con le gravi conseguenze per la salute delle persone e per il conseguente danno economico-sociale che ne deriva.
Se vi è capitato di vedere il famoso film “Cattive Acque” (2019) alcuni termini di cui sopra vi suoneranno familiari, ma forse non sapete che qualcosa di simile è purtroppo capitato anche in Italia... ne parleremo nella prossima puntata.
Giovanni Abate
Giulia Cera